La televisione svizzera per l’Italia

Regioni di confine: durante il lockdown non ha sofferto solo il Ticino

pannellos tradale che indica il confine tedesco
Le conseguenze negative del lockdown si sono riassorbite © Keystone / Gaetan Bally

La chiusura delle frontiere durante il confinamento che ha accompagnato la prima ondata pandemica è stata un evento inaspettato e sotto molti aspetti destabilizzante. Questa misura non ha avuto conseguenze, già ampiamente note, solo sul Ticino, ma anche sulla Svizzera orientale: a dimostrarlo è uno studio presentato lunedì dalla conferenza dei Governi della regione.

L’analisi svolta dall’Università di San Gallo assieme alla Scuola universitaria professionale dei Grigioni è arrivata alla conclusione che il commercio internazionale in questa regione ha sofferto in misura maggiore rispetto ad altre zone di frontiera della Svizzera.

Beat Tiner, consigliere di Stato del Canton San Gallo spiega che il suo cantone “ha sofferto perché mancava il personale specializzato, ad esempio per la manutenzione di macchinari. Complessivamente posso però dire che abbiamo gestito bene questo momento e l’economia e l’industria si sono riprese. 

Contenuto esterno

La chiusura delle frontiere ha ridotto anche la mobilità e a risentirne è stato in particolare  il turismo degli acquisti, che da allora è cambiato: “È stato spaventoso vedere come il commercio online è cresciuto durante la pandemia. Una tendenza che continuerà anche in futuro. Il commercio al dettaglio dovrà adattarsi al di là e al di qua della frontiera” secondo il consigliere di Stato turgoviese Walter Schönholzer.

Le 84 pagine dello studio non contengono però solo analisi e suggerimenti, ma pure un appello da parte dei Governi della Svizzera orientale. Lo spiega Jon Domenic Parolini, presidente Conferenza Governi della Svizzera orientale: “Una regione di confine ha delle sue particolarità che, secondo le conclusioni dello studio, andrebbero in futuro considerate di più.”

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR