La chiusura delle frontiere durante il confinamento che ha accompagnato la prima ondata pandemica è stata un evento inaspettato e sotto molti aspetti destabilizzante. Questa misura non ha avuto conseguenze, già ampiamente note, solo sul Ticino, ma anche sulla Svizzera orientale: a dimostrarlo è uno studio presentato lunedì dalla conferenza dei Governi della regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’analisi svolta dall’Università di San Gallo assieme alla Scuola universitaria professionale dei Grigioni è arrivata alla conclusione che il commercio internazionale in questa regione ha sofferto in misura maggiore rispetto ad altre zone di frontiera della Svizzera.
Beat Tiner, consigliere di Stato del Canton San Gallo spiega che il suo cantone “ha sofferto perché mancava il personale specializzato, ad esempio per la manutenzione di macchinari. Complessivamente posso però dire che abbiamo gestito bene questo momento e l’economia e l’industria si sono riprese.
Contenuto esterno
La chiusura delle frontiere ha ridotto anche la mobilità e a risentirne è stato in particolare il turismo degli acquisti, che da allora è cambiato: “È stato spaventoso vedere come il commercio online è cresciuto durante la pandemia. Una tendenza che continuerà anche in futuro. Il commercio al dettaglio dovrà adattarsi al di là e al di qua della frontiera” secondo il consigliere di Stato turgoviese Walter Schönholzer.
Le 84 pagine dello studio non contengono però solo analisi e suggerimenti, ma pure un appello da parte dei Governi della Svizzera orientale. Lo spiega Jon Domenic Parolini, presidente Conferenza Governi della Svizzera orientale: “Una regione di confine ha delle sue particolarità che, secondo le conclusioni dello studio, andrebbero in futuro considerate di più.”
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vite parallele ai due lati del confine
Questo contenuto è stato pubblicato al
A ovest della frontiera c'era il capitalismo, a est il socialismo, intorno ad essa, invece, c'erano due comunità abituate da sempre a vivere insieme.
Spariti 10’000 impieghi in Ticino ma aumentano i frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi indotta dall'emergenza sanitaria non ha rallentato l'incremento di frontalieri sul mercato del lavoro del canton Ticino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.