“Gli amici della Costituzione” verso lo scioglimento
Dall'inizio della pandemia hanno lanciato quattro referendum.
Keystone / Michael Buholzer
“Gli amici della Costituzione”, l’associazione che durante la pandemia era diventata il riferimento per chi contestava le restrizioni imposte dal Consiglio federale, sembra destinata a scomparire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ha rappresentato un punto di riferimento per chi contestava le misure adottate dalla Confederazione durante i mesi più difficili della pandemia: l’associazione “Gli amici della Costituzione” rischia ora di sciogliersi dopo appena due anni di vita e le dimissioni annunciate di cinque membri del proprio comitato direttivo, tra i quali anche la copresidente Prisca Guanter. Dall’inizio della pandemia ha attirato 25’000 membri, ha organizzato decine di manifestazioni e ha lanciato tre referendum contro le misure anticovid e uno contro la Legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo.
Guanter ha fatto sapere che la decisione di lasciare l’associazione è dovuta ad alcune divergenze inconciliabili con l’altro copresidente Roland Bühlmann, “non tanto sulle opinioni, ma su come gestire le differenze di opinioni”. Questo però non vuol dire che non sia stata un’epserienza utile: “Noi non svaniamo nel nulla, ora che abbiamo acquisito una certa esperienza, penso che ci siano molte altre organizzazioni di cittadini che funzionano bene”.
Contenuto esterno
Un epilogo, secondo il politologo dell’Università di Ginevra Pascal Sciarini, prevedibile: “Questi movimenti hanno la caratteristica di nascere spontaneamente a volte in modo molto forte, ma sono molto instabili, soprattutto quando sono formati da una specie di nebulosa di opinioni, un gruppo molto eterogeneo di persone, dove il solo denominatore comune è la difesa di una causa, ma che sono molto diverse le une dalle altre da un punto di vista ideologico. E questo aumenta notevolmente il rischio di conflitti all’interno del gruppo. È probabilmente quello che è successo: il comitato è imploso, e la sola soluzione è quella di sciogliere l’associazione”.
Uno scioglimento ufficiale, comunque, ancora non c’è stato: “Gli Amici della Costituzione” dovranno ora indire un’assemblea straordinaria per capire se nominare nuovi membri nel comitato o sciogliere l’organizzazione e conferire ad altre associazioni le proprie risorse finanziarie.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli oppositori alle misure Covid tentano di entrare nelle stanze dei bottoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Cantoni della Svizzera tedesca, il movimento Alzati Svizzera si presenta per le elezioni cantonali previste in marzo.
Vero o falso? La verifica delle affermazioni sulla legge Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli argomenti dei sostenitori e dei contrari alla legge Covid, in votazione il 28 novembre, alla prova dei fatti.
Manifestazioni contro le misure anti Covid in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città centinaia di persone si sono riunite per protestare contro i provvedimenti adottati dal governo federale e dai cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento di protesta contro le restrizioni anti-coronavirus continua a crescere, in Svizzera come all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata la campagna contro la legge Covid-19. L'oggetto, sottoposto al giudizio popolare il prossimo 13 giugno, minaccerebbe lo stato di diritto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.