Da rivedere, la tavola rotonda all'Ambasciata svizzera di Roma sulle sfide legate alla cronaca dei conflitti armati contemporanei
La violenza, i conflitti armati e le conseguenze delle guerre occupano uno spazio molto rilevante nelle notizie e nelle immagini proposte dai media. Quali sono le principali sfide legate alla cronaca e al racconto dei conflitti armati contemporanei? Quali i dilemmi, i problemi ed i rischi ai quali devono far fronte i reporter di guerra? Quali sono gli strumenti per tutelare i diritti di chi informa, e, allo stesso tempo, di chi riceve l'informazione?
La tavola rotonda "Sotto tiro - Under Fire" ha cercato di approfondire, attraverso le esperienze di attori implicati a vario titolo nella realtà dei conflitti armati e dei media, i principali sviluppi e problemi nel "raccontare la guerra".
L'evento è stato organizzato dall'Ambasciata di Svizzera in Italia e dalla Comunità di Sant'Egidio.
Sottotiro - Under fire
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Sottotiro - Under fire
Sono intervenuti
Lucio Caracciolo, Direttore della rivista geo-politica LIMES
Ewan Watson, Responsabile per le relazioni pubbliche, Comitato internazionale della Croce Rossa
Eefje Ludwig, Manager Education, World Press Photo
Marilù Lucrezio, Inviata speciale RAI
Gianluca Grossi, Reporter freelance, Direttore della Weast Productions
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.