La televisione svizzera per l’Italia

Quattro agenti condannati per lesioni nel centro per rifugiati di Boudry

Il centro federale di Boudry
Il centro federale di Boudry dove si sono svolti i fatti contestati alle quattro guardie © Keystone / Gabriel Monnet

Quattro agenti di una società privata sono stati riconosciuti colpevoli di lesioni avvenute nel centro federale per richiedenti asilo di Boudry (Neuchâtel).

Nel decreto d’accusa emesso dalla procura cantonale vengono menzionati i reati di lesioni semplici ed esposizione a pericolo della vita altrui in relazione alle carenti attenzioni degli addetti alla sicurezza prestate a un richiedente che si era sentito male nell’inverno dell’anno scorso.

Intervento tardivo

In un video diffuso dalla televisione pubblica RTS viene ritratto un immigrato “in stato di ipotermia e ipoglicemia”, che crolla a terra nella sua cella, senza che il personale della struttura federale intervenga. Solo dopo una quarantina di minuti al malcapitato è stata offerta una coperta e sono stati chiamati i soccorsi.

+ L’accoglienza dei profughi mette in discussione 160 anni di solidarietà

Il Ministero pubblico neocastellano, che ha riconosciuto delle attenuanti per le guardie private – la cui formazione è inadeguata – ha inflitto condanne dalle 25 alle 40 aliquote giornaliere (sospese). Nessuna sanzione è stata invece ordinata nei confronti della Confederazione, da cui dipende il centro per richiedenti, e della società di sicurezza cui appartengono gli agenti condannati che, secondo quanto ha riferito la RTS, non lavorano più per Berna.

Da parte sua, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), che gestisce direttamente queste strutture federali, tramite la sua portavoce Anne Césard si è impegnata a garantire una migliore formazione sul posto di lavoro per le guardie di sicurezza.

Tensioni pregresse

A causa del crescente afflusso di migranti, il centro di Boudry è stato confrontato con una serie di situazioni difficili negli ultimi mesi. All’inizio dell’anno ospitava oltre 800 richiedenti asilo, sebbene l’accordo con la Confederazione preveda una capacità massima di 480 posti, e sono sorte anche tensioni con la popolazione locale.

Nel frattempo, è stato aumentato il personale adibito al sostegno sociale, passando da 70 posti di lavoro a tempo pieno a 120 tra gennaio 2022 e marzo di quest’anno. Ultimamente il tasso di occupazione del centro da parte dei e delle migranti è tornato alla normalità.

Attualità

Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR