La televisione svizzera per l’Italia

Quando la montagna da incanto si trasforma in incubo

elicottero
Per i soccorritori, l'estate che sta per concludersi è stata molto calda non solo dal punto di vista delle temperature. Keystone / Keystone

Le montagne svizzere attirano sempre più persone e ciò si ripercuote sul numero di incidenti, in crescita negli ultimi anni.

L’ultimo incidente in montagna avvenuto domenica in Val di Blenio e costato la vita a un giovane italiano di 14 anni è solo l’ultimo di una lunga serie: negli ultimi dieci anni, infatti, i servizi di soccorso sono sempre più spesso sollecitati.

Se il numero di incidenti mortali è rimasto più o meno stabile (tra 100 e 150 all’anno), il numero di interventi per venire in aiuto a persone ferite o in difficoltà è passato da poco più di 2’600 a quasi 3’700, come si può vedere in questo grafico.

Contenuto esterno

Circa la metà degli incidenti che accadono in montagna riguardano escursionisti, poi via via sciatori, ciclisti, parapendisti…

Ma come si spiega questo aumento degli incidenti? Le montagne sono diventate troppo accessibili? “Non direi troppo accessibili, quello che è cambiato è che negli ultimi anni abbiamo in montagna un pubblico molto più variegato”, spiega nell’approfondimento del telegiornale della RSI Tiziano Schneidt, guida alpina e presidente regionale del Soccorso alpino svizzero.

“Non abbiamo più solo escursionisti o alpinisti, ma oggi la montagna viene frequentata anche da chi magari sale su una cima per gettarsi con una tuta alare, chi sale il più in alto possibile con una bicicletta elettrica, c’è chi fa il canyoning o un sacco di altre discipline”, prosegue Schneidt.

Il tempo bello e stabile di quest’estate ha portato a un’ulteriore maggiore frequentazione e quindi a un numero di incidenti che forse sarà ancora più elevato di quello dell’anno scorso.

Per Schneidt l’accento va messo sulla responsabilità individuale e non su eventuali limitazioni: “Ognuno è tenuto a prepararsi in modo adeguato; un’escursione in montagna non è una passeggiata. Bisogna tenere conto delle difficoltà, del tempo. Soprattutto le persone devono essere preparate a livello tecnico e fisico, con un equipaggiamento adeguato e devono essere anche pronte a rinunciare”.

L’intervista a Tiziano Schneidt:

Contenuto esterno


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR