La televisione svizzera per l’Italia

Ancora gravi i due adolescenti feritisi in un incidente di montagna

paesaggio di montagna
La regione in cui è avvenuto l'incidente. Sulla destra si intravede il rifugio Scaletta. Keystone / Alessandro Della Bella

Sono ancora in pericolo di morte i due ragazzi caduti domenica durante un'escursione in Val di Blenio. L'incidente è costato la vita a un adolescente italiano di 14 anni.

L’inchiesta è ancora in corso, ma stando alle informazioni trapelate finora la comitiva di cui facevano parte due dei tre ragazzi coinvolti nell’incidente stava percorrendo una via non ufficiale, una traccia che permetteva di seguire un percorso più diretto rispetto al sentiero segnalato, ma resa molto scivolosa dalle piogge del giorno precedente.

“In Ticino sono molte le tracce come quelle, delle scorciatoie che non vanno assolutamente prese, in quanto molto pericolose”, afferma ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Federico CattaneoCollegamento esterno, responsabile tecnico di Ticino Sentieri.

Contenuto esterno

Due anni fa, la traccia è anche stata tolta dalle cartine topografiche, perché ritenuta troppo pericolosa.

“Proprio sotto la capanna [il rifugio Scaletta a 2’200 metri, ndr], dove c’è il bivio, c’è un cartello che invita l’utenza a fare il giro largo, salendo dalla valle circostante, per raggiungere la capanna su un sentiero ufficiale, sicuro”, spiega Cattaneo.

Contenuto esterno

Non è però pensabile, secondo Cattaneo, segnalare anche la pericolosità della “scorciatoia”. “Si tratta di un pendio che attraversa la valle e arriva direttamente alla capanna – spiega – di situazioni del genere se ne contano moltissime a livello cantonale, è impensabile tappezzare il territorio con una segnaletica del genere”.

L’incidente – ricordiamo – è avvenuto domenica poco prima di mezzogiorno in territorio di Ghirone, in Val di Blenio. Dai primi accertamenti, il giovane che ha perso la vita è precipitato per circa 100 metri e nella caduta ha travolto un altro giovane di 15 anni, membro della stessa comitiva di una ventina di persone. Entrambi facevano parte della squadra di calcio varesina della Virtus Bisuschio, che già da qualche anno aveva l’abitudine di fare un breve ritiro nella valle ticinese prima dell’inizio del campionato.

Il terzo ragazzo rimasto gravemente ferito è un 14enne di Mendrisio, in Ticino, che non faceva parte del gruppo. Il giovane ha cercato di soccorrere i due suoi coetanei, ma è caduto pure lui.

Contenuto esterno


Attualità

radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più
lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR