Ancora gravi i due adolescenti feritisi in un incidente di montagna
La regione in cui è avvenuto l'incidente. Sulla destra si intravede il rifugio Scaletta.
Keystone / Alessandro Della Bella
Sono ancora in pericolo di morte i due ragazzi caduti domenica durante un'escursione in Val di Blenio. L'incidente è costato la vita a un adolescente italiano di 14 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RSI/tvsvizzera.it/mar
L’inchiesta è ancora in corso, ma stando alle informazioni trapelate finora la comitiva di cui facevano parte due dei tre ragazzi coinvolti nell’incidente stava percorrendo una via non ufficiale, una traccia che permetteva di seguire un percorso più diretto rispetto al sentiero segnalato, ma resa molto scivolosa dalle piogge del giorno precedente.
Due anni fa, la traccia è anche stata tolta dalle cartine topografiche, perché ritenuta troppo pericolosa.
“Proprio sotto la capanna [il rifugio Scaletta a 2’200 metri, ndr], dove c’è il bivio, c’è un cartello che invita l’utenza a fare il giro largo, salendo dalla valle circostante, per raggiungere la capanna su un sentiero ufficiale, sicuro”, spiega Cattaneo.
Contenuto esterno
Non è però pensabile, secondo Cattaneo, segnalare anche la pericolosità della “scorciatoia”. “Si tratta di un pendio che attraversa la valle e arriva direttamente alla capanna – spiega – di situazioni del genere se ne contano moltissime a livello cantonale, è impensabile tappezzare il territorio con una segnaletica del genere”.
L’incidente – ricordiamo – è avvenuto domenica poco prima di mezzogiorno in territorio di Ghirone, in Val di Blenio. Dai primi accertamenti, il giovane che ha perso la vita è precipitato per circa 100 metri e nella caduta ha travolto un altro giovane di 15 anni, membro della stessa comitiva di una ventina di persone. Entrambi facevano parte della squadra di calcio varesina della Virtus Bisuschio, che già da qualche anno aveva l’abitudine di fare un breve ritiro nella valle ticinese prima dell’inizio del campionato.
Il terzo ragazzo rimasto gravemente ferito è un 14enne di Mendrisio, in Ticino, che non faceva parte del gruppo. Il giovane ha cercato di soccorrere i due suoi coetanei, ma è caduto pure lui.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per la prima volta in 100 anni, cambiata la via per scalare la Jungfrau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento della neve in altura ha costretto gli esperti a modificare il percorso onde evitare il pericolo di caduta massi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.