Quando la campagna elettorale passa dalle reti sociali
Un murale a Roma prende di mira Giorgia Meloni.
Keystone / Fabio Frustaci
Con buona parte della popolazione in vacanza, in Italia la campagna in vista delle elezioni del 25 settembre si è svolta soprattutto sui social media. La Radiotelevisione svizzera ne ha parlato con Lorenzo Pregliasco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
“Balneare”: così è stata definita da molti questa campagna anomala, che per la prima volta da decenni si è svolta nel periodo in cui la maggior parte dell’elettorato ha la testa rivolta alle meritate ferie piuttosto che alla politica.
Una situazione che ha spinto i partiti e i candidati a concentrarsi soprattutto sulle reti sociali per presentare le proprie proposte e, ancor più spesso, per cercare di demolire gli avversari e le avversarie.
Tra i momenti salienti – grotteschi, affermano alcuni – vi è sicuramente stato lo ‘sbarco’ dell’85enne Silvio Berlusconi (e di praticamente tutti gli altri leader) su TikTok, una piattaforma usata soprattutto dai più giovani.
Giornalista, analista politico ed esperto di comunicazione, Lorenzo Pregliasco analizza questa campagna sui social media e l’uso che ne fanno i politici e le politiche.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le elezioni italiane analizzate da due corrispondenti di media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tradizionale pausa politica estiva quest'anno in Italia non c'è stata. Lo sguardo di due corrispondenti di media svizzeri su questa inconsueta campagna elettorale.
La partita delle elezioni italiane si gioca anche all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa sei milioni di italiani e italiane sparsi nel mondo concorreranno a eleggere i 25 settembre il Parlamento, come avviene ormai dal 2006.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fisco è al centro del dibattito in vista del voto del 25 settembre in Italia. Due cantoni svizzeri hanno la flat tax ma gli esiti sono controversi.
Matteo Renzi: “Come fa un elettore moderato a votare la Meloni?”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Festival Endorfine che si è tenuto a Lugano nel corso del finesettimana, Matteo Renzi ha parlato di Europa ed elezioni italiane.
Conosciamo più da vicino i sostenitori di Fratelli d’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fratelli d'italia è in testa ai sondadggi. Quali sono le loro proposte. Chi sono i suoi elettori? Davvero c’è ancora chi è nostalgico del fascismo?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.