A fine luglio poco più di un milione di nuclei famigliari percepiva il reddito di cittadinanza.
Keystone / Luca Bruno
Istituito tre anni fa, il reddito di cittadinanza è uno dei temi caldi di questa campagna elettorale italiana. Il partito di Giorgia Meloni, Fratelli d'Italia, ha promesso che sarà abolito, perché inefficace nel creare nuova occupazione. Il reportage della Radiotelevisione svizzera dalla Campania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Entrato in vigore nel 2019, il reddito di cittadinanza a fine giugno era percepito da poco più di un milione di nuclei familiari a fine luglio, per un importo medio erogato di 582 euro, stando ai datiCollegamento esterno dell’Istituto nazionale previdenza sociale. Meno di un nucleo familiare su cinque, percepisce un reddito superiore a 800 euro.
La misura è molto controversa, anche perché gli studi per valutare l’impatto del provvedimento sono pochi. Da un lato, nel 2020 ha permesso di evitare a circa un milione di persone di trovarsi in condizioni di povertà assoluta, secondo quanto indicato nel rapporto annuale dell’Istata pubblicato lo scorso luglio.
Dall’altro, però, il reddito di cittadinanza tenderebbe a disincentivare la ricerca di lavoro, in particolare tra le fasce più giovani. Secondo i critici, i beneficiari del reddito di cittadinanza preferirebbero non lavorare, o lavorare in nero, piuttosto che perdere il sussidio.
La Radiotelevisione svizzera si è recata in Campania, la regione italiana con il numero più elevato di beneficiari del reddito di cittadinanza, quasi 237’000 nuclei familiari (per 605’000 persone) a fine luglio.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un reddito di base a vita per tutti i cittadini
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera fa nuovamente parlare il reddito di base incondizionato a vita per tutti. Una iniziativa simile fu bocciata sonoramente 5 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Che cosa non diciamo fino in fondo? Come prima cosa che viviamo al di sopra dei nostri mezzi". Così inizia l'ultimo libro di Ferruccio de Bortoli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.