Era nata come una scommessa: dilatare i tempi del Festival del Film di Locarno e rilanciare il Monte Verità. Con un budget di 700mila franchi la Primavera locarnese si appresta ad affrontare la quarta edizione. E per questa edizione il Monte scende in piazza e sotto la tenda di Ascona accoglie gli scrittori ospiti di questa Primavera Locarnese, a cominciare da Ian McEwan l’acclamato autore britannico protagonista assoluto della tre giorni letteraria del Monte Verità. Scommessa dunque vinta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Locarno, il Pardo d’oro va in Corea
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Jigeumeun Matgo Geuttaeneun Teullida” di Hong Sangsoo si è aggiudicato il Pardo d’oro per il miglior film nel concorso internazionale della 68esima edizione del Festival del film Locarno. Il lungometraggio del regista della Corea del Sud ha dunque avuto la meglio su quelli che erano indicati da più parti come i favoriti per la vittoria…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è stato eguagliato il numero record di spettatori in sala del 2014… perché ha piovuto meno, ma la partecipazione del pubblico al Festival è stata ugualmente calorosa. Queste le considerazioni finali della direzione operativa. “L’affluenza alta, in linea con le aspettative, 164mila spettatori, leggero incremendto piazza greande 1%, leggera discesa proiezioni in sala. Ma…
L’immagine e la parola, gli scrittori e i cineasti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sorta di antipasto del Festival del film Locarno: è la rassegna “L’immagine e la parola”, giunta alla sua terza edizione, e chiusasi domenica sera sulle sponde del Verbano. Vi proponiamo un breve bilancio di Marco Zucchi, che ha incontrato due degli ospiti più attesi: Valeria Golino e il premio oscar Pawel Pawlikoski
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.