Consegnati i pardi e chiuso il festival, questa sera in Piazza Grande ci sarà ancora un film, per le famiglie. "Asino vola", di Marcello Fonte e Paolo Tripodi
Non è stato eguagliato il numero record di spettatori in sala del 2014… perché ha piovuto meno, ma la partecipazione del pubblico al Festival è stata ugualmente calorosa. Queste le considerazioni finali della direzione operativa.
“L’affluenza alta, in linea con le aspettative, 164mila spettatori, leggero incremendto piazza greande 1%, leggera discesa proiezioni in sala. Ma rispetto l’anno scorso che era stato un anno record, oltre 100mila spettatori in sala”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Locarno, il Pardo d’oro va in Corea
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Jigeumeun Matgo Geuttaeneun Teullida” di Hong Sangsoo si è aggiudicato il Pardo d’oro per il miglior film nel concorso internazionale della 68esima edizione del Festival del film Locarno. Il lungometraggio del regista della Corea del Sud ha dunque avuto la meglio su quelli che erano indicati da più parti come i favoriti per la vittoria…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la vera magia del Festival del film di Locarno. Ci sono le pellicole, le star, il grande pubblico, ma la protagonista, la straordinaria particolarità dell’evento, resta senza dubbio la Piazza Grande, che anche quest’anno ha indossato gli abiti di una spettacolare sala cinematografica a cielo aperto. A detta di tutti, qualcosa di davvero unico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima giornata del 68° Festival del film Locarno è stata segnata dalla presenza dell’attore, produttore e regista statunitense Edward Norton, che in occasione dell’apertura ufficiale della rassegna, mercoledì sera in piazza Grande, ha ricevuto l’Excellence Award Moët & Chandon. Nel pomeriggio, Norton aveva introdotto una proiezione di ‘Fight club’, film culto del 1999 in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.