La televisione svizzera per l’Italia

Phubbing, questo sconosciuto…

tre ragazze sedute su un divano. Due di loro guardano il telefonino mentre la terza guarda la televisione
La vita reale è ormai un disturbo nei confronti di quella virtuale. Keystone / Christof Schuerpf

Chi, a tavola o durante una conversazione noiosa o scomoda, non ha mai sbirciato il cellulare, scagli la prima pietra. Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo resi colpevoli di phubbing, come viene chiamata l’abitudine di ignorare le persone presenti preferendo interagire con lo schermo.

Un utilizzatore medio tocca il suo telefonino 2’617 volte. Un dato preoccupante, soprattutto se si pensa che molte persone provano u sentimento di ansia e smarrimento quado non hanno lo smartphone a portata di mano. “Non è una patologia. È un’abitudine, un comportamento che causa diversi problemi e porta l’altro a sentirsi escluso”, spiega la psicoterapeuta Elena Scaffidi.

Contenuto esterno

Il phubbing, spesso, capita quando ci si incontra in famiglia: nonni, genitori e figli, nonostante un’educazione simile, hanno abitudini diverse. Push inviati dalle app di messaggistica, social media e di notizie del giorno ci portano a prendere il telefono in mano un centinaio di volte al giorno. Si è insomma giunti a una situazione preoccupante, secondo il sociologo Sebastiano Caroni: “È la vita reale a disturbare quella virtuale”. Anche se, comunque, bisogna tenere conto del fatto che c’è una differenza generazionale: i giovani in gruppo usano il cellulare in maniera diversa e non sempre si isolano facendolo.

Distrazioni a cui è difficile resistere e che sempre di più ci allontanano dalla vita reale: oltre a non guardare più le persone per strada, non si sta più un attimo senza fare qualcosa e ascoltare qualcuno per oltre due minuti diventa difficile. Nasce nelle utilizzatrici e negli utilizzatori dello smartphone la necessità di essere sempre con la mente attiva, costantemente performanti e non accettare nessun momento di lentezza o conversazioni poco stimolanti. Una paura della noia e del vuoto che viene attutita dalla presenza del telefono.  

Una ragione per questo comportamento c’è: ogni notifica che vediamo sul telefono ci provoca scariche di dopamina, l’ormone della motivazione e del piacere. Da qui il bisogno irrefrenabile del cellulare.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR