Chi, a tavola o durante una conversazione noiosa o scomoda, non ha mai sbirciato il cellulare, scagli la prima pietra. Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo resi colpevoli di phubbing, come viene chiamata l’abitudine di ignorare le persone presenti preferendo interagire con lo schermo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un utilizzatore medio tocca il suo telefonino 2’617 volte. Un dato preoccupante, soprattutto se si pensa che molte persone provano u sentimento di ansia e smarrimento quado non hanno lo smartphone a portata di mano. “Non è una patologia. È un’abitudine, un comportamento che causa diversi problemi e porta l’altro a sentirsi escluso”, spiega la psicoterapeuta Elena Scaffidi.
Contenuto esterno
Il phubbing, spesso, capita quando ci si incontra in famiglia: nonni, genitori e figli, nonostante un’educazione simile, hanno abitudini diverse. Push inviati dalle app di messaggistica, social media e di notizie del giorno ci portano a prendere il telefono in mano un centinaio di volte al giorno. Si è insomma giunti a una situazione preoccupante, secondo il sociologo Sebastiano Caroni: “È la vita reale a disturbare quella virtuale”. Anche se, comunque, bisogna tenere conto del fatto che c’è una differenza generazionale: i giovani in gruppo usano il cellulare in maniera diversa e non sempre si isolano facendolo.
Distrazioni a cui è difficile resistere e che sempre di più ci allontanano dalla vita reale: oltre a non guardare più le persone per strada, non si sta più un attimo senza fare qualcosa e ascoltare qualcuno per oltre due minuti diventa difficile. Nasce nelle utilizzatrici e negli utilizzatori dello smartphone la necessità di essere sempre con la mente attiva, costantemente performanti e non accettare nessun momento di lentezza o conversazioni poco stimolanti. Una paura della noia e del vuoto che viene attutita dalla presenza del telefono.
Una ragione per questo comportamento c’è: ogni notifica che vediamo sul telefono ci provoca scariche di dopamina, l’ormone della motivazione e del piacere. Da qui il bisogno irrefrenabile del cellulare.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Covid-19 ha digitalizzato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati in Svizzera
Un terzo di bimbi e giovani è stressato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un bimbo su quattro sotto gli 11 anni è fortemente stressato, e questo vale anche per il 45% dei ragazzi ultra14enni, rivela Pro Juventute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.