La pandemia di coronavirus ha modificato il consumo dei media elettronici degli Svizzeri: gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati. La televisione e la radio restano tuttavia molto utilizzati da un gran numero di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A rivelarlo è lo studio annuale Digimonitor, pubblicato lunedì dalla Comunità d’interessi per i media elettronici IGEM. L’inchiesta condotta nel 2021 conferma le tendenze emerse lo scorso anno: la pandemia è stata “il motore della digitalizzazione della Svizzera”.
I pagamenti bancari online, gli acquisti tramite web e i servizi di streaming hanno visto “aumentare notevolmente” il numero di utenti, così come alcuni social network. TikTok, Instagram e LinkedIn ne hanno guadagnato ciascuno tra 200’000 e 300’000 e Netflix 500’000.
Contenuto esterno
Dimmi che social usi, ti dirò quanti anni hai
Facebook conta 3 milioni di utenti in Svizzera, ma perde terreno tra i giovani che sono particolarmente attratti da TikTok. Quest’ultimo ha raggiunto i 310’000 utenti di età compresa tra 15 e 24 anni a fronte di 260’000 per Facebook.
Lo streaming con il vento in poppa
Con 500’000 nuovi abbonati, Netflix ha raggiunto quota 2,8 milioni, ovvero il 42% della popolazione oltre i 15 anni compiuti, contro 4,6 milioni per YouTube. Play Suisse, la piattaforma streaming della SSR, conta 690’000 utenti, Disney+ 650’000, Apple TV Plus 320’000 e Amazon Prime 300’000.
Dal canto suo il servizio di streaming musicale Spotify conta 2,2 milioni di utenti, ovvero 200’000 in più rispetto a un anno fa, di cui 1,4 milioni a pagamento. I giovani tra i 15 e i 24 anni privilegiano la versione a pagamento senza pubblicità (con una differenza regionale: la versione a pagamento è più usata nella Svizzera italiana rispetto alla Svizzera interna).
TV e radio restano i campioni in carica
Questi servizi di streaming sono però ancora di “gran lunga dietro” alla televisione e alla radio. Nella classifica dei dispositivi elettronici utilizzati nella Confederazione, la TV conta 6,3 milioni di telespettatori. Due persone su tre accendono il televisore tutti i giorni (per la fascia 15-24enni la proporzione scende a uno su tre).
Anche la radio resta molto popolare: su un totale di 6,1 milioni di utenti, 4,1 milioni l’ascoltano ogni giorno. Oltre l’80% degli ascoltatori con meno di 25 anni si sintonizza su una radio e oltre un terzo lo fa ogni giorno. L’ascolto dei podcast è particolarmente diffuso tra i giovani e le persone con “un livello di formazione elevato”.
Resta inoltre un intramontabile: il teletext continua ad avere i soi adepti ed è particolarmente amato a sud delle Alpi.
Telegram sempre più forte
Nei servizi di messaggeria elettronica, WhatsApp rimane il leader con 5,6 milioni di utenti, ma deve far fronte a una forte concorrenza: Telegram (940’000) e Threema (710’000) contano ciascuno tra 400’000 e 500’000 nuovi utenti. Per quanto riguarda il servizio di messaggeria elvetico Threema è essenzialmente usato nella Svizzera tedesca.
Denaro… virtuale
A trarre beneficio dalla digitalizzazione crescente legata alla pandemia sono stati pure l’app per i pagamenti Twint e i servizi di videoconferenza Zoom et Microsoft Teams con oltre un milione di nuovi utenti ciascuno. Twint ne conta 2,8 milioni, Zoom 2,6 milioni e Microsoft Teams 2,5. Nelle app per i pagamenti, Twint è il leader sul mercato davanti ad Apple Pay (390’000 utenti) e Google Pay (215’000).
Il numero di utenti di servizi bancari elettronici mobili è raddoppiato dal 2019. Circa 2,8 milioni di persone effettuano ormai le loro operazioni bancarie almeno occasionalmente tramite telefonino. L’e-banking via smartphone è più diffuso in Romandia (47%) rispetto alla Svizzera tedesca e alla Svizzera italiana (41%).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha fatto esplodere il fatturato di un settore già in crescita e accelerato un cambiamento culturale. Ma non sono tutte rose e fiori.
Nell’anno della pandemia aumentano i crimini digitali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno caratterizzato dalla pandemia, in Svizzera le varie polizie hanno registrato numerosi reati digitali. In calo i furti con scasso. Costanti gli omicidi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.