La vita reale è ormai un disturbo nei confronti di quella virtuale.
Keystone / Christof Schuerpf
Chi, a tavola o durante una conversazione noiosa o scomoda, non ha mai sbirciato il cellulare, scagli la prima pietra. Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo resi colpevoli di phubbing, come viene chiamata l’abitudine di ignorare le persone presenti preferendo interagire con lo schermo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un utilizzatore medio tocca il suo telefonino 2’617 volte. Un dato preoccupante, soprattutto se si pensa che molte persone provano u sentimento di ansia e smarrimento quado non hanno lo smartphone a portata di mano. “Non è una patologia. È un’abitudine, un comportamento che causa diversi problemi e porta l’altro a sentirsi escluso”, spiega la psicoterapeuta Elena Scaffidi.
Contenuto esterno
Il phubbing, spesso, capita quando ci si incontra in famiglia: nonni, genitori e figli, nonostante un’educazione simile, hanno abitudini diverse. Push inviati dalle app di messaggistica, social media e di notizie del giorno ci portano a prendere il telefono in mano un centinaio di volte al giorno. Si è insomma giunti a una situazione preoccupante, secondo il sociologo Sebastiano Caroni: “È la vita reale a disturbare quella virtuale”. Anche se, comunque, bisogna tenere conto del fatto che c’è una differenza generazionale: i giovani in gruppo usano il cellulare in maniera diversa e non sempre si isolano facendolo.
Distrazioni a cui è difficile resistere e che sempre di più ci allontanano dalla vita reale: oltre a non guardare più le persone per strada, non si sta più un attimo senza fare qualcosa e ascoltare qualcuno per oltre due minuti diventa difficile. Nasce nelle utilizzatrici e negli utilizzatori dello smartphone la necessità di essere sempre con la mente attiva, costantemente performanti e non accettare nessun momento di lentezza o conversazioni poco stimolanti. Una paura della noia e del vuoto che viene attutita dalla presenza del telefono.
Una ragione per questo comportamento c’è: ogni notifica che vediamo sul telefono ci provoca scariche di dopamina, l’ormone della motivazione e del piacere. Da qui il bisogno irrefrenabile del cellulare.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Covid-19 ha digitalizzato la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati in Svizzera
Un terzo di bimbi e giovani è stressato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un bimbo su quattro sotto gli 11 anni è fortemente stressato, e questo vale anche per il 45% dei ragazzi ultra14enni, rivela Pro Juventute.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.