La televisione svizzera per l’Italia

Per rilevare lo stress, meglio il mouse e la tastiera

persona con mouse e tastiera del computer
I ricercatori hanno scoperto con sorpresa che il comportamento di mouse e tastiera è un indicatore di stress migliore della frequenza cardiaca. Keystone / Martin Ruetschi

Un'équipe del Politecnico federale di Zurigo ha sviluppato un modello per misurare lo stress dal modo in cui le persone utilizzano il mouse e la tastiera del computer. Un metodo ritenuto più affidabile della frequenza cardiaca.

“Il modo in cui digitiamo sulla tastiera e muoviamo il mouse sembra essere un indicatore migliore della frequenza cardiaca per capire quanto ci sentiamo stressati in un ambiente d’ufficio”, spiega l’autrice dello studio Mara Nägelin, citata in un comunicato del Politecnico di Zurigo. Secondo la ricerca, le persone stressate muovono il mouse più spesso e in modo meno preciso. Inoltre, commettono più errori di battitura.

L’équipe del Politecnico ha osservato 90 persone che hanno partecipato allo studio, svolgendo compiti d’ufficio il più possibile simili alla realtà, come pianificare appuntamenti o registrare e analizzare dati. I ricercatori e le ricercatrici hanno registrato i dati dei mouse e delle tastiere, nonché la frequenza cardiaca delle persone analizzate, chiedendo loro regolarmente quanto si sentissero stressate.

Attualmente, si sta testando il modello su un campione più ampio, con degli impiegati e delle impiegate che hanno accettato di far registrare questi dati durante il loro lavoro normale.

+ Lo stress, un problema centrale al lavoro

I risultati dello studio potrebbero contribuire a trovare un metodo per rilevare precocemente l’aumento dello stress. In Svizzera, una persona su tre afferma di soffrire di stress sul posto di lavoro.

Un simile strumento solleva però anche questioni spinose. “L’unico modo in cui le persone accetteranno e utilizzeranno la nostra tecnologia è se possiamo garantire l’anonimato e la protezione dei loro dati”, afferma la psicologa Jasmine Kerr, coautrice del rapporto. “Vogliamo aiutare i lavoratori e le lavoratrici a identificare precocemente lo stress, non creare uno strumento di monitoraggio per le aziende”.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR