Per rilevare lo stress, meglio il mouse e la tastiera
I ricercatori hanno scoperto con sorpresa che il comportamento di mouse e tastiera è un indicatore di stress migliore della frequenza cardiaca.
Keystone / Martin Ruetschi
Un'équipe del Politecnico federale di Zurigo ha sviluppato un modello per misurare lo stress dal modo in cui le persone utilizzano il mouse e la tastiera del computer. Un metodo ritenuto più affidabile della frequenza cardiaca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Il modo in cui digitiamo sulla tastiera e muoviamo il mouse sembra essere un indicatore migliore della frequenza cardiaca per capire quanto ci sentiamo stressati in un ambiente d’ufficio”, spiega l’autrice dello studio Mara Nägelin, citata in un comunicato del Politecnico di Zurigo. Secondo la ricerca, le persone stressate muovono il mouse più spesso e in modo meno preciso. Inoltre, commettono più errori di battitura.
L’équipe del Politecnico ha osservato 90 persone che hanno partecipato allo studio, svolgendo compiti d’ufficio il più possibile simili alla realtà, come pianificare appuntamenti o registrare e analizzare dati. I ricercatori e le ricercatrici hanno registrato i dati dei mouse e delle tastiere, nonché la frequenza cardiaca delle persone analizzate, chiedendo loro regolarmente quanto si sentissero stressate.
Attualmente, si sta testando il modello su un campione più ampio, con degli impiegati e delle impiegate che hanno accettato di far registrare questi dati durante il loro lavoro normale.
I risultati dello studio potrebbero contribuire a trovare un metodo per rilevare precocemente l’aumento dello stress. In Svizzera, una persona su tre afferma di soffrire di stress sul posto di lavoro.
Un simile strumento solleva però anche questioni spinose. “L’unico modo in cui le persone accetteranno e utilizzeranno la nostra tecnologia è se possiamo garantire l’anonimato e la protezione dei loro dati”, afferma la psicologa Jasmine Kerr, coautrice del rapporto. “Vogliamo aiutare i lavoratori e le lavoratrici a identificare precocemente lo stress, non creare uno strumento di monitoraggio per le aziende”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Troppi autisti di bus lamentano problemi di salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un autista di bus su tre è alla guida anche quando non è in perfette condizioni psico-fisiche. È il preoccupante dato che emerge da uno studio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.