Per rilevare lo stress, meglio il mouse e la tastiera
I ricercatori hanno scoperto con sorpresa che il comportamento di mouse e tastiera è un indicatore di stress migliore della frequenza cardiaca.
Keystone / Martin Ruetschi
Un'équipe del Politecnico federale di Zurigo ha sviluppato un modello per misurare lo stress dal modo in cui le persone utilizzano il mouse e la tastiera del computer. Un metodo ritenuto più affidabile della frequenza cardiaca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Il modo in cui digitiamo sulla tastiera e muoviamo il mouse sembra essere un indicatore migliore della frequenza cardiaca per capire quanto ci sentiamo stressati in un ambiente d’ufficio”, spiega l’autrice dello studio Mara Nägelin, citata in un comunicato del Politecnico di Zurigo. Secondo la ricerca, le persone stressate muovono il mouse più spesso e in modo meno preciso. Inoltre, commettono più errori di battitura.
L’équipe del Politecnico ha osservato 90 persone che hanno partecipato allo studio, svolgendo compiti d’ufficio il più possibile simili alla realtà, come pianificare appuntamenti o registrare e analizzare dati. I ricercatori e le ricercatrici hanno registrato i dati dei mouse e delle tastiere, nonché la frequenza cardiaca delle persone analizzate, chiedendo loro regolarmente quanto si sentissero stressate.
Attualmente, si sta testando il modello su un campione più ampio, con degli impiegati e delle impiegate che hanno accettato di far registrare questi dati durante il loro lavoro normale.
I risultati dello studio potrebbero contribuire a trovare un metodo per rilevare precocemente l’aumento dello stress. In Svizzera, una persona su tre afferma di soffrire di stress sul posto di lavoro.
Un simile strumento solleva però anche questioni spinose. “L’unico modo in cui le persone accetteranno e utilizzeranno la nostra tecnologia è se possiamo garantire l’anonimato e la protezione dei loro dati”, afferma la psicologa Jasmine Kerr, coautrice del rapporto. “Vogliamo aiutare i lavoratori e le lavoratrici a identificare precocemente lo stress, non creare uno strumento di monitoraggio per le aziende”.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Troppi autisti di bus lamentano problemi di salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un autista di bus su tre è alla guida anche quando non è in perfette condizioni psico-fisiche. È il preoccupante dato che emerge da uno studio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.