Per Liliana Segre il silenzio di Papa Pio XII sulle deportazioni è un segno del doppio atteggiamento della Chiesa
Il silenzio di papa Pio XII sull'orrore nazista continua a far discutere. Nuovi documenti rivelano che aveva conoscenza diretta dei campi di concentramento. La reazione di Liliana Segre ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il dibattito sui silenzi di Pio XII sull’orrore nazista della seconda guerra mondiale è tornato di attualità a causa della pubblicazione della lettera di un gesuita tedesco in cui il Papa veniva messo a conoscenza dello sterminio degli ebrei nei campi di concentramento.
“Quando è partito il treno dalla stazione che deportava tutti gli ebrei romani e poco dopo o poco prima si era vista una fotografia bellissima del Papa che benediva il quartiere San Lorenzo a Roma dopo il bombardamento, a me è venuto in mente che se il Papa si fosse messo con quell’atteggiamento ieratico stupendo al quartiere San Lorenzo davanti a quel treno che partiva non so come sarebbero andate le cose”, dice la senatrice a vita, sopravvissuta lei stessa a un campo di sterminio nazista.
Contenuto esterno
La biografia di una delle ultime testimoni viventi della Shoah si arricchisce di un ricordo inedito: il suo incontro in udienza privata con Pio XII, avuto grazie a uno zio: “Gli parlai di mio papà e lui assicurò il suo interessamento. Fece prendere nota, ma io non ebbi mai più notizie di mio papà attraverso il Vaticano”.
Liliana Segre sottolinea un doppio atteggiamento: quello pubblico di Pio XII, con i suoi silenzi, e quello privato di tanti luoghi di culto che hanno aperto le porte per la salvezza degli ebrei, compresi i suoi nonni materni salvati in un convento di suore. Lancia poi un monito per tutte e tutti: “Quello che grida nel deserto anche se nessuno l’ascolta mi piace di più di quello che si chiude nella chiesa, nel tempio, nella pagoda a meditare. Perché la voce serve. Ognuno ha la voce. Anche il Papa ce l’ha.”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera avrà un memoriale delle vittime dell’Olocausto
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna sarà costruito un monumento alle vittime del nazionalsocialismo. Il Consiglio federale ha stanziato mercoledì 2,5 milioni di franchi a questo scopo.
Olocausto, il Senato polacco approva una legge controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I senatori polacchi hanno approvato nella notte tra mercoledì e giovedì una proposta di legge che prevede di punire chi attribuisce alla Polonia delle corresponsabilità nell’Olocausto. La decisione ha suscitato critiche all’interno del paese ma anche quelle di Israele e Stati Uniti. La proposta, che diventerà effettiva una volta firmata dal presidente Andrzej Duda, prevede multe…
Sampietrini per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Quest’anno ricordiamo in particolare le persona malate e indifese, che dal punto di vista del regime nazi erano ‘indegne di vivere’, e che sono state assassinate nell’ambito del cosiddetto ‘programma-eutanasia’”, ha detto il presidente del Parlamento tedesco Norbert Lammert. “Intellettuali, filosofi, storici, artisti hanno dibattuto a lungo sulla reale impossibilità di descrivere pienamente, il…
Un documentario per rivalutare il numero di ebrei accolti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'opera del giornalista ticinese Ruben Rossello ricostruisce la vicenda della famiglia Segre durante la Seconda Guerra Mondiale.
Quando le autorità svizzere condannarono a morte Liliana Segre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso della tredicenne ebrea respinta alla frontiera di Arzo nel dicembre del 1943 insieme al padre Alberto, scuote ancora oggi le coscienze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fishel Rabinowicz fu arrestato il 26 maggio 1941. È uno dei pochi sopravvissuti alla Shoah che ancora vivono nella Confederazione.
Una scorta per Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle minacce via web il prefetto di Milano ha deciso di assegnare a Liliana Segre due carabinieri per ogni suo spostamento.
Quel sentiero di montagna che diede la salvezza a migliaia di ebrei
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una passeggiata lungo un sentiero del Varesotto per scoprire le storie di chi si adoperò per salvare la vita a molti ebrei in fuga.
Shoah, una testimone d’eccezione per gli studenti ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mattina di dicembre di 75 anni fa, mentre cercava di entrare in Svizzera una bambina di 13 anni fu rimandata in Italia da una guardia di confine.
Liliana Segre: “Per me la Svizzera non è stata terra di asilo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Anche io mi sono sentita clandestina, anche io sono stata respinta, e quella meravigliosa e accogliente Svizzera di cui si parla anche nel libro di Renata Broggini (“Terra d’asilo”, ndr) a me l’asilo non lo ha concesso”. Parla così Liliana Segre, 87 anni e da pochi giorni nominata Senatrice a vita dal Presidente della Repubblica…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.