La televisione svizzera per l’Italia

Per Erdogan l’Eurovision vinto da Nemo mina i valori della famiglia

Nemo sul palco dell'Eurosong.
Un vanto per la Svizzera, ma non è apprezzato da tutti. KEYSTONE

Il presidente della Turchia ha criticato il recente concorso canoro internazionale che si è aggiudicato l'istrionico artista elvetico.

A Recep Tayyip Erdoğan non è piaciuto l’Eurovision Song Contest, che a suo dire promuove la “neutralità di genere” e mina i valori della famiglia tradizionale.

Secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Guardian, il presidente turco ha definito la manifestazione, nei commenti rilasciati al termine di una riunione del suo esecutivo, una piattaforma per la “corruzione sociale” e ha lodato la decisione del suo Governo di astenersi dal partecipare all’evento dal 2012.

Altri sviluppi
persona su un palco

Altri sviluppi

La vittoria di Nemo all’Eurovision rilancia il dibattito sul terzo sesso in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2022 il Governo elvetico aveva ritenuto che il Paese non era pronto a iscrivere un terzo sesso nel registro di stato civile. Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans si è ora detto disposto a discutere dei diritti delle persone non binarie con il cantante che ha trionfato all’Eurovision Song Contest.

Di più La vittoria di Nemo all’Eurovision rilancia il dibattito sul terzo sesso in Svizzera

Si tratta di dichiarazioni che lasciano pochi dubbi riguardo alle allusioni al cantante svizzero Nemo, il primo vincitore non binario del concorso, con la canzone “The Code”.

Vannacci “nauseato”

Del resto, che l’artista elvetico sia fonte di ampie discussioni e polemiche lo si era visto immediatamente dopo il suo recente trionfo alla 68esima edizione dell’Eurovision Song Contest. Se nella Confederazione si sono congratulate anche le massime cariche pubbliche, in particolare il consigliere federale Beat Jans, a livello internazionale non sono mancate le critiche.

Tra di esse quelle del controverso generale italiano Roberto Vannacci, candidato della Lega alle imminenti elezioni europee, che si è detto “nauseato”. Sui suoi canali social Vannacci ha descritto l’evento canoro come esempio di un “mondo al contrario” che lo trova sempre più “intollerabile”.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere

Questo contenuto è stato pubblicato al La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…

Di più Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere

Critiche anche in Svizzera

Ma anche a livello domestico non sono mancate le polemiche. Il consigliere nazionale dell’Unione democratica di centro (destra conservatrice) Piero Marchesi in proposito ha sostenuto che l’Eurosong si è trasformato da un festival della musica a evento del politicamente corretto.

Inoltre, a suo dire, Nemo ha approfittato del palcoscenico internazionale per esibite la sua sessualità non binaria e chiedere un incontro con il ministro Beat Jans.

Di sicuro però la manifestazione musicale ha avuto il merito di rilanciare il dibattito sull’iscrizione del “terzo sesso” nei registri di stato civile, su cui il Governo federale ancora due anni fa si era detto scettico.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Nemo accolto dai suoi fan in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nemo è arrivato ieri sera a Zurigo, visibilmente stanco ma molto felice. “Non mi sembra ancora tutto vero”, ha detto l’artista 24enne dopo essere stato accolto freneticamente da circa 100 fan all’aeroporto. “Diventare improvvisamente qualcosa che è al di là di me, è assurdo”, ha detto Nemo in una conferenza stampa poco dopo il suo…

Di più Nemo accolto dai suoi fan in Svizzera

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR