Il Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari (VPOD) ha dato il via alla campagna a sostegno del referendum lanciato a dicembre contro il sistema di finanziamento uniforme delle cure approvato dalle Camere federali in autunno, ritenuto "radicale, antisociale e antidemocratico".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Secondo il sindacato, il trasferimento di responsabilità dai Cantoni alle assicurazioni malattia è altamente problematico poiché queste avranno più potere sul sistema sanitario. In concreto, è stato sottolineato, potranno gestire 11 miliardi di franchi versati dai Cantoni e decidere “liberamente come ripartire queste somme” e questo comporterà un aumento dei premi assicurativi.
A preoccupare sono soprattutto i costi delle cure a lungo termine che sono destinati ad aumentare rapidamente a causa dell’evoluzione demografica e verranno finanziati dai premi anziché dalle imposte. Oggi infatti, in ambito stazionario (ospedali e strutture sanitarie) il 55% è a carico dei Cantoni e il 45% delle casse malati, che invece pagano l’intera fattura in ambito ambulatoriale.
In futuro – e il campo di applicazione è stato esteso anche alle cure di lunga durata erogate dai servizi di assistenza a domicilio e nelle case per anziani – varrebbe ovunque una quota del 26,9% per i Cantoni e del 73,1% per gli assicuratori.
Secondo il VPOD questo trasferimento è antisociale, poiché i premi vengono pagati indipendentemente dal reddito e dalla ricchezza delle e dei pazienti.
Non da ultimo il sindacato che la pressione per risparmiare sul personale e sui pazienti aumenterà, con il risultato che la sanità e l’assistenza agli anziani saranno soggette alla logica del risparmio.
Per portare alle urne l’elettorato elvetico contro la riforma il VPOD ha tempo fino al 18 aprile per raccogliere le 50’000 firme necessarie per la riuscita formale del referendum.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanità sempre più cara e si torna a parlare di cassa malati unica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace.
Le ricette per ridurre i premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministratore delegato della KPT lancia una proposta: franchigia di 10'000 franchi per i ricchi, meno ospedali acuti e meno assicuratori sanitari.
Gli aumenti delle casse malati “non sono colpa degli anziani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ex consigliere di Stato ticinese Pietro Martinelli, il sistema LAMal ha raggiunto i suoi limiti ed è giunto il momento di cambiare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.