A sei anni dall'orrore la commemorazione per gli attentati terroristici del 13 novembre, nei quali persero la vita 130 persone, arriva mentre si sta svolgendo il processo e le testimonianze dei sopravvissuti stanno commuovendo la Francia e il mondo. La pandemia inoltre aveva impedito alle vittime di radunarsi nel 2020, con una cerimonia ridotta al minimo a causa delle misure anti Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
“Il processo ci ha avvicinati tutti e c’è un forte desiderio di incontrarci nello spirito del ricordo”, ha detto Arthur Dénouveaux, presidente dell’associazione delle vittime Life for Paris. “La commemorazione di quest’anno – ha aggiunto – cristallizzerà un rafforzamento dei legami tra le vittime”.
Accompagnato dalla sindaca di Parigi Anne Hidalgo, il premier Jean Castex si recherà al Bataclan, davanti allo Stade de France e sulle terrazze dei caffè di Parigi, dove il commando dell’Isis uccise 130 persone e ne ferì più di 350 sparando senza sosta tra i tavolini dei caffè, durante un concerto e fuori dallo stadio.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Processo Bataclan, le testimonianze dei sopravvissuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel processo per gli attentati di Parigi il mese di ottobre è stato consacrato alle testimonianze dei familiari e dei sopravvissuti.
Al via il processo per gli attentati di Parigi del novembre 2015
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si si è aperto il dibattimento contro venti presunti terroristi e fiancheggiatori, tra cui Salah Abdeslam, l'unico sopravvissuto del commando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Francia commemora il quinto anniversario degli attentati che causarono 130 morti tra lo Stade de France, i locali di Parigi e il Bataclan.
Alla sbarra a Bruxelles l’unico presunto terrorista sopravvissuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Desidero non rispondere a nessuna domanda”, ha dichiarato Salah Abdeslam, 28 anni, alla giudice durante le prime fasi dell’udienza. La procura ha in seguito chiesto Ii massimo della pena, cioè 20 anni di reclusione, con la privazione di diritti civili e politici. “Mi è stato chiesto di venire, sono venuto”, ha detto l’imputato, “c’è un processo e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attualmente l’inchiesta si è focalizzata su 15 persone, di cui 13 sono finite in carcere: cinque in Belgio, sette in Francia e uno in Turchia mentre due sospetti risultano tuttora in fuga. Tra gli indagati figura ovviamente Salah Abdeslam, l’unico superstite del commando che ha seminato morte in attacchi simultanei al teatro Bataclan, allo Stade…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.