Commissionata una ricerca all’università di Zurigo per attenuare il fenomeno. Si ipotizza di regolamentare più severamente i social media.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Una tavola rotonda a Berna, presieduta dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ha affrontato la questione della recrudescenza delle minacce e delle aggressioni nei confronti di uomini e donne impegnate nella politica, a livello federale e locale.
I e le partecipanti, provenienti da diversi ambiti della società civile, si sono detti allarmati per le manifestazioni di odio presenti e il loro impatto sulla democrazia di milizia svizzera.
La consigliera federale Baume-Schneider ha colto l’occasione per sottolineare i limiti della libertà di espressione ricordando che l’incitamento all’odio è contrario ai valori di una società liberale e democratica.
Durante il dibattito è emerso che, sebbene la polizia registri meno manifestazioni di ostilità dopo la pandemia, le modalità con cui si esprime l’odio restano brutali e violenti. Lo confermano le cifre rilevate dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) che, come ha fatto notare la direttrice di fedpol Nicoletta della Valle, non contemplano l’elevato numero di casi non segnalati.
Mentre il fenomeno è già stato approfondito in numerosi Paesi europei, in Svizzera sono ancora pochi gli studi scientifici in materia e per colmare questa lacun, il Dipartimento federale di giustizia e polizia ha commissionato all’Università di Zurigo uno studio sulle manifestazioni di ostilità nei confronti di esponenti politici in Svizzera.
Per contrastare il fenomeno si intende intensificare le attività d’informazione e di prevenzione della violenza su scala federale, cantonale e comunale.
Tra le misure proposte dagli esperti e dalle esperte c’è l’ipotesi di regolamentare più severamente le piattaforme dei social media come Facebook, «X», Google e YouTube. In proposito è in corso l’elaborazione di un progetto che sarà presto posto in consultazione.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’app svizzera per portare in tribunale gli haters
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non passa giorno che la cronaca non riporti casi di ingiurie o notizie completamente false diffuse in rete per catalizzare sentimenti negativi e orientare gli umori dell’opinione pubblica. A tutto ciò potrebbe ora porre rimedio una app creata da una start-up zurighese. Analizzando i processi intentati dalle vittime di attacchi personali gli sviluppatori elvetici hanno…
“Servono più regole per Google, YouTube, Facebook e Twitter”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ritiene che la popolazione debba beneficiare di più diritti nei confronti delle grandi piattaforme di comunicazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.