Occhio alla mega-Luna
Il nostro satellite stasera sarà al perigeo: non era così visibile da quasi 70 anni.

Altri sviluppi
Ecco la superluna
Occhi puntati verso il cielo questa sera, meteo permettendo, per assistere al fenomeno della “superluna”. Stanotte infatti il nostro satellite sarà al perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra degli ultimi 68 anni.
Un fenomeno raro e affascinante che ci permetterà di vedere il nostro satellite più grande e luminoso del solito. E questo per la coincidenza di due fattori: la Luna è al punto di massima vicinanza sull’orbita ellittica fra il satellite e la Terra, e contemporaneamente la Luna sarà piena, ovvero nel momento di maggiore visibilità.
Si potrà osservare la Superluna a occhio nudo quando calerà il Sole, sempre che le nuvole del cielo di metà novembre lo permetteranno. Ma in ogni caso vale la pena di tentare: la prossima superluna è attesa per il 2034

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.