Navigation

Occhio alla mega-Luna

Il nostro satellite stasera sarà al perigeo: non era così visibile da quasi 70 anni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 novembre 2016 - 16:47

Occhi puntati verso il cielo questa sera, meteo permettendo, per assistere al fenomeno della "superluna". Stanotte infatti il nostro satellite sarà al perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra degli ultimi 68 anni.

Un fenomeno raro e affascinante che ci permetterà di vedere il nostro satellite più grande e luminoso del solito. E questo per la coincidenza di due fattori: la Luna è al punto di massima vicinanza sull'orbita ellittica fra il satellite e la Terra, e contemporaneamente la Luna sarà piena, ovvero nel momento di maggiore visibilità.

Si potrà osservare la Superluna a occhio nudo quando calerà il Sole, sempre che le nuvole del cielo di metà novembre lo permetteranno. Ma in ogni caso vale la pena di tentare: la prossima superluna è attesa per il 2034

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.