Nuova legge sulla dissimulazione del volto, multe fino a 1’000 franchi
Multe fino a 1'000 ftranchi per chi non rispetterà la legge. Previste diverse deroghe.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il Consiglio federale ha approvato una nuova legge a disciplinare il divieto di dissimulare il viso e comporterà multe fino a 1’000 franchi per chi la violerà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Dopo il “sì” popolare del 7 marzo 2021, e al termine di una consultazione in merito, il Consiglio federale ha deciso di approvare una nuova legge riguardante il divieto di dissimulare il viso in pubblico che comporterà multe fino a 1’000 franchi per chi non la rispetterà.
L’inserimento della nuova disposizione nel Codice penale era stato criticato da più parti, precisa l’Esecutivo in una nota. La soluzione scelta, si può leggere, tiene conto del senso e dello scopo del divieto, il quale mira a garantire la sicurezza e l’ordine pubblici. “La sanzione resta in secondo piano”.
La nuova legge proibisce la dissimulazione del viso in tutti i luoghi accessibili al pubblico. Chi non la rispetta sarà punito con una multa che ammonterà al massimo a 1’000 franchi (e non a 10’000 come inizialmente proposto nella consultazione). In questo modo si tiene conto della critica secondo cui l’importo massimo proposto era sproporzionato, spiega il Governo. Un’altra novità è il fatto che la violazione potrà essere punita in una procedura di multa disciplinare, permettendo così di ridurre l’onere per i Cantoni e semplificare la procedura per gli interessati.
Il divieto, va precisato, non si applica sugli aerei in Svizzera e all’estero e neppure nei locali diplomatici e consolari. Il viso, inoltre, può essere dissimulato nei luoghi di culto e in altri luoghi sacri. La nuova legge prevede anche una serie di deroghe: sarà per esempio permesso dissimulare il viso per ragioni inerenti alla salute, alla sicurezza, alle condizioni climatiche e alle usanze locali. Lo si può fare anche per spettacoli artistici e di intrattenimento e per scopi pubblicitari.
Il Consiglio federale intende conciliare il divieto di dissimulare il viso e i diritti fondamentali della libertà di opinione e di riunione garantiti dalla Costituzione: l’autorità competente potrà previamente autorizzare la dissimulazione del viso in luoghi pubblici se questo fosse necessario per la propria incolumità nell’esercizio di tali diritti fondamentali e a condizione che non vengano compromessi la sicurezza e l’ordine pubblici.
L’iniziativa popolare “Sì al divieto di dissimulare il proprio viso”, che introduce un nuovo articolo costituzionale, era stata accolta dal 51,2% dei votanti in occasione dell’appuntamento alle urne del 7 marzo 2021. Un divieto divenuto federale, ma che finora solo i Cantoni Ticino e San Gallo hanno trattato, introducendo una normativa in materia.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si riduce il consenso all’iniziativa anti-burqa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perde velocità l'iniziativa anti-burqa nella Confederazione. Il vantaggio dei favorevoli si riduce a due punti percentuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 7 marzo gli svizzeri voteranno sul divieto di dissimulare il volto. Per i promotori, uno strumento contro l'oppressione delle donne e l'estremismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha respinto l'iniziativa che chiede di introdurre su scala nazionale il divieto di dissimulare il viso nello spazio pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su indicazione del TF, il governo ha approvato due nuove eccezioni: sarà consentito mascherarsi in manifestazioni politiche e per scopi commerciali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella che è già stata definita norma anti-burqa è stata nettamente accolta dai cittadini sangallesi, con 83’830 voti contro 36’948. La partecipazione al voto è stata del 35,8%. La proposta è stata accettata in tutti i comuni, con percentuali spesso superiori al 70%. La votazione si è resa necessaria poiché la revisione della legge sulle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.