Nuova legge sulla dissimulazione del volto, multe fino a 1’000 franchi
Multe fino a 1'000 ftranchi per chi non rispetterà la legge. Previste diverse deroghe.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il Consiglio federale ha approvato una nuova legge a disciplinare il divieto di dissimulare il viso e comporterà multe fino a 1’000 franchi per chi la violerà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Dopo il “sì” popolare del 7 marzo 2021, e al termine di una consultazione in merito, il Consiglio federale ha deciso di approvare una nuova legge riguardante il divieto di dissimulare il viso in pubblico che comporterà multe fino a 1’000 franchi per chi non la rispetterà.
L’inserimento della nuova disposizione nel Codice penale era stato criticato da più parti, precisa l’Esecutivo in una nota. La soluzione scelta, si può leggere, tiene conto del senso e dello scopo del divieto, il quale mira a garantire la sicurezza e l’ordine pubblici. “La sanzione resta in secondo piano”.
La nuova legge proibisce la dissimulazione del viso in tutti i luoghi accessibili al pubblico. Chi non la rispetta sarà punito con una multa che ammonterà al massimo a 1’000 franchi (e non a 10’000 come inizialmente proposto nella consultazione). In questo modo si tiene conto della critica secondo cui l’importo massimo proposto era sproporzionato, spiega il Governo. Un’altra novità è il fatto che la violazione potrà essere punita in una procedura di multa disciplinare, permettendo così di ridurre l’onere per i Cantoni e semplificare la procedura per gli interessati.
Il divieto, va precisato, non si applica sugli aerei in Svizzera e all’estero e neppure nei locali diplomatici e consolari. Il viso, inoltre, può essere dissimulato nei luoghi di culto e in altri luoghi sacri. La nuova legge prevede anche una serie di deroghe: sarà per esempio permesso dissimulare il viso per ragioni inerenti alla salute, alla sicurezza, alle condizioni climatiche e alle usanze locali. Lo si può fare anche per spettacoli artistici e di intrattenimento e per scopi pubblicitari.
Il Consiglio federale intende conciliare il divieto di dissimulare il viso e i diritti fondamentali della libertà di opinione e di riunione garantiti dalla Costituzione: l’autorità competente potrà previamente autorizzare la dissimulazione del viso in luoghi pubblici se questo fosse necessario per la propria incolumità nell’esercizio di tali diritti fondamentali e a condizione che non vengano compromessi la sicurezza e l’ordine pubblici.
L’iniziativa popolare “Sì al divieto di dissimulare il proprio viso”, che introduce un nuovo articolo costituzionale, era stata accolta dal 51,2% dei votanti in occasione dell’appuntamento alle urne del 7 marzo 2021. Un divieto divenuto federale, ma che finora solo i Cantoni Ticino e San Gallo hanno trattato, introducendo una normativa in materia.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si riduce il consenso all’iniziativa anti-burqa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perde velocità l'iniziativa anti-burqa nella Confederazione. Il vantaggio dei favorevoli si riduce a due punti percentuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 7 marzo gli svizzeri voteranno sul divieto di dissimulare il volto. Per i promotori, uno strumento contro l'oppressione delle donne e l'estremismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha respinto l'iniziativa che chiede di introdurre su scala nazionale il divieto di dissimulare il viso nello spazio pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su indicazione del TF, il governo ha approvato due nuove eccezioni: sarà consentito mascherarsi in manifestazioni politiche e per scopi commerciali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella che è già stata definita norma anti-burqa è stata nettamente accolta dai cittadini sangallesi, con 83’830 voti contro 36’948. La partecipazione al voto è stata del 35,8%. La proposta è stata accettata in tutti i comuni, con percentuali spesso superiori al 70%. La votazione si è resa necessaria poiché la revisione della legge sulle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.