Dopo l'incidente di uno Junkers Ju-52 nel 2018, la società che organizzava i voli commerciali sognava di far volare di nuovo uno di questi apparecchi. Ma la speranza rischia di svanire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/SRF
Per decenni, lo Ju-52 –Tante Ju (Zia Ju), come è stato soprannominato nel corso della Seconda guerra mondiale – ha conquistato i cuori della popolazione svizzera durante i voli turistici. Nel 2018, tuttavia, un aereo si è schiantato nei pressi di Flims, nel Canton Grigioni. Tutte le venti persone a bordo hanno perso la vita. Da allora, gli aerei sono stati messi a terra.
Ma la Ju-Air, con sede a Dübendorf, aveva pianificato una rinascita. Uno dei tre aerei originali, l'”HB-HOS”, doveva tornare a volare. A questo scopo, l’aereo era stato trasferito alla Junkers-Flugzeugwerke AG, con sede nel cantone di San Gallo. L’azienda avrebbe dovuto ristrutturare l’aereo d’epoca rendendolo nuovamente idoneo al volo. Ma non se ne è fatto nulla, come si è saputo l’anno scorso.
Un franco simbolico
Ora – come riporta giovedì la Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca SRF – l'”HB-HOS” si trova in un museo in Germania. L'”HB-HOS” è stato venduto per un franco simbolico, conferma Andreas Züblin, amministratore delegato di Centennial Aircraft Services AG, come è stata recentemente ribattezzata la Junkers-Flugzeugwerke AG.
“Abbiamo fatto di tutto per riportare in volo questo aereo”, dice Züblin. È stata investita una somma milionaria, dice. “Ma l’Ufficio federale dell’aviazione civile ci ha consigliato di non far volare di nuovo lo Ju-52 in queste condizioni”.
La Ju-Air di Dübendorf si è detta delusa e costernata. L’aereo avrebbe dovuto essere restituito al Museo dell’Aviazione di Dübendorf, ma la Junkers-Flugzeugwerke AG non avrebbe rispettato l’accordo. Non tutto però è perduto, poiché rimane un terzo Ju-52 al Museo di Dübendorf. L’obiettivo è di tentare di rimettere in servizio quest’ultimo velivolo d’epoca.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuovo decollo per gli Junkers JU 52
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due apparecchi d’epoca dovranno essere dotati di un registratore di dati GPS per poter tracciare i voli, le altezze minime di volo saranno superiori a quelle prescritte dalla legge e i passeggeri dovranno sempre tenere le cinture di sicurezza allacciate. “Attualmente non vi sono indicazioni che questo tipo di aeromobile abbia un problema di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo schianto, poco prima delle 10, di un monomotore Socata TB-10 in territorio di Hergiswil, canton Nidvaldo, è costato la vita a un’intera famiglia: padre, madre e due figli minorenni. Sette ore più tardi, la tragedia si ripete sul Piz Segnas, sopra Flims, in territorio del canton Grigioni. A cadere è uno trimotore d’epoca Junkers…
Nessun superstite sullo Junkers caduto nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutte le persone a bordo, ha precisato il responsabile dell’intervento Andreas Tobler, sono morte e la loro identificazione richiederà dei giorni. Le operazioni di recupero dei corpi sono ancora in corso. Nell’incidente sono morte in totale otto coppie e quattro altre persone: 17 svizzeri – provenienti dai cantoni di Zurigo, Turgovia, Lucerna, Svitto, Zugo e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.