La televisione svizzera per l’Italia

Non vaccinati? Swiss minaccia il licenziamento

steward in un aereo
Per Swiss, la mancata vaccinazione rappresenta una violazione dei doveri del dipendente. Keystone / Salvatore Di Nolfi

La compagnia aerea svizzera ha avvertito i suoi dipendenti non vaccinati contro il coronavirus che rischiano il licenziamento.

Il 24 agosto scorso, Swiss aveva introdotto la vaccinazione obbligatoria per tutto il personale di volo, ritenendo che questa misura fosse indispensabile per la stabilità delle operazioni. Per poter essere integrati nei piani di volo, gli equipaggi hanno tempo fino al primo dicembre per essere completamente vaccinati. Ciò significa che dovranno ricevere la seconda dose entro metà novembre.

Passato questo termine, i dipendenti che non si saranno fatti immunizzare rischieranno il licenziamento, probabilmente da fine gennaio 2022, ha indicato ora la compagnia.

Il personale di cabina e di bordo che ha bisogno di più tempo per decidere, potrà assentarsi dal lavoro per sei mesi ed essere reintegrato durante questo periodo, a condizione di essere vaccinato, ha indicato all’agenzia Awp un portavoce dell’azienda di proprietà della tedesca Lufthansa.

Per quei dipendenti che hanno un certificato medico che dimostra che non possono essere vaccinati, la società cercherà soluzioni individuali.

Contenuto esterno

Un provvedimento legale

Secondo Swiss, la mancata vaccinazione rappresenta una violazione dei doveri del dipendente in base al contratto di lavoro, che stipula in caso di mancato adempimento una serie di misure, fino appunto al licenziamento.

Attualmente, la minaccia di licenziamento concerne meno della metà del personale. Secondo il portavoce, il tasso di vaccinazione all’interno dell’azienda è leggermente superiore a quello della popolazione svizzera, che si attesta al 54,9%.

Il provvedimento è stato preso dopo aver consultato i sindacati dei piloti Aeropers e del personale di cabina Kapers.

Quest’ultimo parla di una misura drastica, che però è legale secondo il contratto collettivo di lavoro. Il sindacato dei piloti prenderà posizione martedì

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR