La televisione svizzera per l’Italia

Azzerare entro il 2050 i gas a effetto serra, ma…

camino di una fabbrica che rilascia fumo
L'obiettivo: portare il saldo netto delle emissioni a effetto serra a zero, senza vietare i combustibili fossili Keystone / Ida Guldbaek Arentsen

Il Consiglio federale ha adottato oggi, mercoledì, il controprogetto direttoCollegamento esterno all’iniziativa popolare “Per un clima sano (Iniziativa per i ghiacciai)”. Un saldo netto pari a zero delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, senza però vietare i combustibili fossili: questi, in estrema sintesi, i contenuti del testo adottato “tenendo conto del ‘no’ popolare alla revisione della legge sul CO2 dello scorso 13 giugno”.  

Il Governo, pur condividendo gli stessi obiettivi dell’iniziativa, ritiene che essa si sia spinta troppo lontano su alcuni aspetti. Per questo motivo, oltre alla sostenibilità sociale, l’Esecutivo – viene precisato in una nota – intende considerare anche la situazione particolare delle regioni discoste e di montagna, meno ben servite dai trasporti pubblici rispetto alle aree urbane.

Per l’Esecutivo, la sicurezza nazionale non può essere compromessa a favore del clima: esercito, polizia e servizi d’intervento devono poter continuare a usare i carburanti fossili in caso di necessità per gli interventi di protezione e di salvataggio.

Contenuto esterno


Il Consiglio federale intende inoltre lasciare aperta la possibilità di compensare in Svizzera o all’estero con serbatoi di diossido di carbonio le emissioni di gas serra ancora presenti nel 2050 (anno in cui la Confederazione non dovrà emetterne più di quanto i serbatoi naturali e tecnici ne possano assorbire). Questo poiché il potenziale di stoccaggio permanente dell’anidride carbonica in Svizzera è limitato da condizioni quadro tecniche, economiche, ecologiche e sociali. La ricerca dovrà inoltre fare in modo che vengano garantite la necessaria innovazione ed evoluzione tecnologica.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR