La televisione svizzera per l’Italia

Nell’evacuazione del Palazzo federale ci si è dimenticati di qualcuno

Palazzo federale.
L'allarme bomba a Berna è stato lanciato martedì. Keystone

Nel corso dell'allarme bomba lanciato martedì a Berna e dell'operazione di sicurezza che ne è seguita, la presidente della Camera alta Brigitte Häberli-Koller è rimasta nel suo ufficio poiché non era stato fatto suonare l'allarme.

Dopo l’evacuazione del Palazzo federale messa in atto martedì, a causa del fermo di un uomo che aveva un “comportamento sospetto”, il capo della sicurezza del Parlamento Andreas Wortmann ammette di aver commesso diversi errori durante l’operazione. Tra questi, l’omissione della Presidente del Consiglio degli Stati.

“Questo è stato sicuramente l’errore più grande che devo rimproverarmi”, afferma.

Häberli-Koller
Brigitte Häberli-Koller. © Keystone / Alessandro Della Valle

La “senatrice” turgoviese Brigitte Häberli-Koller (Centro) stava lavorando nel suo ufficio mentre il resto dell’edificio veniva evacuato. Nel trambusto, è stata dimenticata, ha ammesso Wortmann oggi nelle testate del gruppo svizzero-tedesco CH Media.

Sul momento la donna non si è preoccupata, poiché nel suo ufficio non è suonato alcun allarme, dato che la squadra di sicurezza, per evitare il panico, si era astenuta dal dare l’allarme in alcune parti del Palazzo federale. La questione sarà riesaminata, ha dichiarato il capo della sicurezza.

Intanto, ieri sera c’è stato un nuovo allarme, poi rivelatosi falso, il contributo del TG odierno:

Contenuto esterno

Wortmann ha affermato di comprendere le critiche mosse nei giorni scorsi da diversi parlamentari, che hanno dichiarato di non essersi sentiti al sicuro mentre si trovavano riuniti all’esterno. Ha tuttavia affermato che nessuno, a parte la polizia, si è mai trovato nell’area transennata.

Evacuazione “disordinata” ma “sicura”

Per quanto riguarda la lunga attesa per uscire dall’ala sud, il funzionario è categorico: “La nostra massima è stata: dobbiamo evacuare immediatamente il lato nord”. Se una bomba fosse esplosa sulla Piazza federale i membri del Parlamento sarebbero stati al sicuro, ha detto.

Anche se è ancora troppo presto per trarre lezioni concrete, “molte cose possono essere migliorate”, ha asserito il capo della sicurezza. Ad esempio, il concetto stesso di sicurezza avrebbe dovuto includere una persona di contatto per informare i parlamentari sulla procedura. A causa dell’evacuazione “immediata”, questo non è stato possibile, ha detto Wortmann.

“È stata un’evacuazione disordinata, ma le persone erano in sicurezza”, ha detto. La cosa più importante per lui è che lui e il suo team sono riusciti a evacuare le persone dai luoghi più pericolosi in pochi minuti.

Il servizio del TG della RSI andato in onda martedì:

Contenuto esterno


Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR