Berna, fermato un uomo sospetto a Palazzo federale
La zona intorno alla sede governativa è stata isolata e numerosi edifici sono stati evacuati.
Keystone
L'operazione che ha occupato la polizia di Berna per tutto il pomeriggio di martedì si è conclusa alle 19, dopo il fermo e la denuncia di un uomo che a Palazzo federale aveva un "comportamento sospetto".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Martedì pomeriggio la polizia di Berna ha fermato un uomo che a Palazzo federale indossava una tuta mimetica e aveva un “comportamento sospetto”. L’area intorno alla sede governativa è stata isolata e diversi edifici amministrativi sono stati evacuati. Dopo averlo controllato, i membri della polizia federale Fedpol hanno denunciato l’uomo alla polizia bernese. A confermarlo è stata la portavoce delle forze dell’ordine cantonali Isabelle Wüthrich, che non ha fornito ulteriori informazioni.
Un veicolo sospetto posteggiato nella zona è stato ispezionato da un robot artificiere, ma non è stato possibile, almeno per ora, stabilire alcun collegamento con l’uomo fermato. Le indagini sono però in corso.
Online ci sono già diversi filmati che mostrano politiche e politici e personale amministrativo lasciare gli edifici evacuati. A Palazzo federale, nel momento dell’allarme, erano riunite diverse commissioni.
Beat von Tobel, responsabile tecnico di Blick TV, racconta in un video che si stava recando alla Bundesterrasse, la via davanti a Palazzo federale, quando un uomo in tenuta da combattimento lo ha superato. Il sospetto avrebbe poi cercato di accedere al Palazzo attraverso la terrazza situata sul lato opposto alla piazza. È lì che è stato fermato dagli agenti senza opporre resistenza, ha aggiunto von Tobel, secondo il quale è apparso sorprendentemente calmo e ha discusso con gli agenti.
Grazie alle esercitazioni che avvengono più volte all’anno, gli addetti ai lavori sono preparati a situazioni come quella odierna, ha dichiarato il portavoce del Consiglio federale André Simonazzi a Bärn Today.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.