Per l'associazione Piattaforma Svizzera Europea (PSE) sono stati compiuti importanti progressi su questioni spinose, come gli aiuti di Stato, la direttiva sulla cittadinanza europea e la composizione delle controversie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per la Piattaforma Svizzera Europea (PSE), che riunisce varie associazioni elvetiche impegnate nel dialogo con Bruxelles, il progetto di mandato negoziale con l’UE, presentato dal Governo federale a dicembre, contiene “risultati impressionanti”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Accordo Svizzera-UE entro l’estate 2024”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il responsabile del dossier svizzero dell’UE Maros Sefcovic confida in un’intesa entro poco più di un anno.
L’organizzazione sottolinea che negli incontri preparatori tra le due delegazioni è emerso che vi sono comunque ancora alcune questioni in sospeso, in particolare quella relativa alla protezione dei salari.
Un aspetto quest’ultimo che a detta di Piattaforma Svizzera Europea può essere risolto nel corso dei negoziati veri e propri. La Svizzera, ha aggiunto, deve cogliere questa occasione per concludere accordi con l’UE che consentano una partecipazione regolamentata alle libertà del mercato interno europeo e ad altre aree di cooperazione europea.
Durante i colloqui esplorativi condotti l’anno passato, osserva la PSE, sono già stati raggiunti importanti obiettivi. In proposito vengono in particolare citati la direttiva sulla cittadinanza europea, gli aiuti di Stato, la risoluzione delle controversie e l’adozione dinamica del diritto europeo (ambito che ora prevede delle eccezioni) e la “clausola ghigliottina” che è stata abolita.
In termini di protezione dei salari, la Piattaforma Svizzera Europea è soddisfatta che l’Unione Europea abbia fatto proprio il principio della “parità di retribuzione per lo stesso lavoro nello stesso luogo”, nonché il fatto che la Svizzera non sarà obbligata ad adottare la nuova legislazione comunitaria se questa dovesse comportare un abbassamento dell’attuale livello di protezione. Più in generale la PSE chiede poi che la Svizzera venga reintegrata nei programmi di ricerca e formazione dell’UE (Horizon ed Erasmus).
Tra le organizzazioni della società civile aderenti alla Piattaforma Svizzera Europea, che è un’associazione indipendente e apartitica, figurano il Movimento europeo Svizzera, l’Operazione Libero o l’Associazione svizzera di politica estera.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Al più presto un compromesso Svizzera-Ue”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa, lunedì in visita ufficiale in Svizzera, ha dichiarato che Berna e Bruxelles dovrebbero trovare un compromesso sulla questione migratoria accettabile per entrambe le parti. A questo proposito il capo di Stato lusitano, accolto dal Consiglio federale in corpore, ha sottolineato che “il Portogallo sostiene tutte le iniziative che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La firma del protocollo sull’estensione della libera circolazione alla Croazia è anche un messaggio inviato all’Unione europea (UE). Lo dichiara il consigliere federale Didier Burkhalter in un’intervista pubblicata da “Le Matin Dimanche” e dalla “NZZ am Sonntag”. “Siamo interessati a continuare a contribuire all’avvenire del continente europeo”, ha aggiunto il consigliere federale, citando il programma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.