La firma del protocollo sull’estensione della libera circolazione alla Croazia è anche un messaggio inviato all’Unione europea (UE). Lo dichiara il consigliere federale Didier Burkhalter in un’intervista pubblicata da “Le Matin Dimanche” e dalla “NZZ am Sonntag”. “Siamo interessati a continuare a contribuire all’avvenire del continente europeo”, ha aggiunto il consigliere federale, citando il programma di ricerca europeo Horizon 2020.
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) precisa che per il Consiglio federale il solo buon piano è un accordo comune con l’UE, poiché migliorerebbe la sicurezza del diritto e la prosperità. A suo avviso, i negoziati con l’UE riprenderanno “probabilmente molto in fretta” dopo il voto della Gran Bretagna sulla Brexit, previsto il 23 giugno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clausola di salvaguardia, c’è malcontento tra i partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’UDC minaccia di lanciare un’iniziativa per porre fine all’accordo sulla libera circolazione delle persone se Governo e Parlamento non implementano la decisione del popolo di limitare gli immigrati o se la fanno dipendere da un veto dell’UE. “Anche con la clausola di salvaguardia”, sottolinea l’UDC in una nota venerdì, “non è possibile immaginare come l’immigrazione…
La Svizzera pronta ad una clausola unilaterale contro l’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una volta superata una determinata soglia di stranieri sul suolo nazionale la Svizzera chiuderà le frontiere. È in sostanza la decisione comunicata oggi ed è ciò che chiedeva l’iniziativa approvata tre anni fa in una delle votazioni più infuocate e controverse degli ultimi anni. La legge, che dovrà essere applicata entro il 2017, mette infatti…
Svizzera, oltre 37mila posti di lavoro persi nell’industria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera i posti di lavoro nel settore industriale sono in diminuzione, una tendenza che si è esacerbata dopo l’abbandono della soglia minima di cambio da parte della Banca Nazionale circa un anno fa. Non si dovrebbe comunque parlare di deindustrializzazione, ma di cambiamento strutturale secondo l’associazione mantello del settore Swissmem. La situazione preoccupa però…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.