A passo di danza alla ricerca delle proprie radici
La multiculturalità in Svizzera, paese nel quale più del 20% della popolazione è straniera, si esprime in moltissimi modi diversi. Uno di questi è la danza. Dallo sirtaki ai ritmi africani, ballare è un modo per non perdere il contatto con la propria cultura d’origine, che in questo modo si intreccia al substrato culturale della Confederazione. Il reportage della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Una storia tutta svizzera e tutta d’emigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40esimo congresso della Federazione delle Colonie libere italianeCollegamento esterno (FCLI) in Svizzera, che si tiene il 6 e 7 maggio a Sciaffusa, segna probabilmente una svolta per questa organizzazione dalla storia ormai quasi centenaria. In carica da poco meno di vent’anni, il senatore del Partito democratico Claudio Micheloni lascerà la presidenza. Ma soprattutto la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il perno di questa storia è proprio Firuza, moglie e mamma. Di origine uzbeka, è medico e lavora come radiologa a Svitto. Marino, italiano, fa l’informatico e viaggia spesso. Si alternano quindi nella gestione della famiglia e dei tre figli Ilias, Rayàn e Madina. Dà loro una mano Federico, 21 anni, nato da una precedente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questi giorni, Angela Merkel è in visita in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti in vista del G20 previsto ad Amburgo il prossimo luglio. La cancelliera tedesca ha discusso di lotta all’autoproclamato Stato islamico, diritti umani, riscaldamento globale e relazioni economiche e commerciali, ma ha anche lanciato un messaggio sui diritti delle donne.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.