L'Organizzazione mondiale del turismo ha inserito giovedì il comune ticinese e quello giurassiano nella lista 2023 dei migliori borghi turistici al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Durante la sua assemblea generale tenutasi a Samarcanda, in Uzbekistan, l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha valutato 270 candidature.
Tra i 54 fortunati comuni elettiCollegamento esterno vi sono anche Morcote e Saint-Ursanne, che hanno convinto la giuria per la loro sensibilità allo sviluppo sostenibile, la bellezza dei loro centri storici e le diverse iniziative adottate per preservare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, indica una nota della Segretaria di Stato dell’economia (SECO).
Il villaggio medievale di Saint-Ursanne, nel Giura.
Keystone / Martin Ruetschi
Contando le località premiate negli anni scorsi, ovvero Andermatt (Uri), Gruyères (Friburgo), Morat (Friburgo), Saas-Fee (Vallese) e Val Poschiavo (Grigioni), la Svizzera annovera sette “Best Tourism Villages”.
Oltre a questo prestigioso riconoscimento, i borghi vincitori compariranno nelle campagne pubblicitarie dell’OMT a livello mondiale, accrescendo così la loro visibilità.
Il fascino senza tempo di Morcote (dai nostri archivi):
Le candidature erano aperte a tutti i borghi caratterizzati da attività tradizionali come l’agricoltura e la selvicoltura, che ricorrono al turismo come ulteriore strumento per promuovere e preservare il loro patrimonio culturale e che si impegnano a favore del turismo sostenibile.
Quest’estate, con un concorso nazionale, una giuria composta da rappresentanti della SECO, della Federazione svizzera del turismo e di Svizzera Turismo ha selezionato cinque borghi (Bregaglia, Morcote, Romoos, Saint-Martin e Saint-Ursanne) e ha presentato le candidature all’OMT.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da Morcote a Costantinopoli per restaurare Santa Sofia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I segreti della moschea scoperti dagli architetti svizzeri che le hanno ridato lustro: la storia dei fratelli Fossati e la mostra che li celebra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giunto alla quarta edizione, il concorso che premia il più bel villaggio della Svizzera ha visto trionfare un altro villaggio nel canton Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morcote è il più bel villaggio della Svizzera. Il paese, infatti, si è imposto nel concorso promosso dai media Schweizer Illustrierte, L’illustré, il Caffè e dalla Radiotelevisione svizzera. Lanciata nel mese di giugno, la competizione prevedeva l’iscrizione, da parte del pubblico, di villaggi svizzeri sotto i 3mila abitanti. Il fascino senza tempo di Morcote Dopo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giardino delle sorprese che si affaccia sul Lago di Lugano, a pochi minuti dalla frontiera con l'Italia, e offre una prospettiva unica sul Ceresio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.