L'Organizzazione mondiale del turismo ha inserito giovedì il comune ticinese e quello giurassiano nella lista 2023 dei migliori borghi turistici al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Durante la sua assemblea generale tenutasi a Samarcanda, in Uzbekistan, l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha valutato 270 candidature.
Tra i 54 fortunati comuni elettiCollegamento esterno vi sono anche Morcote e Saint-Ursanne, che hanno convinto la giuria per la loro sensibilità allo sviluppo sostenibile, la bellezza dei loro centri storici e le diverse iniziative adottate per preservare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, indica una nota della Segretaria di Stato dell’economia (SECO).
Il villaggio medievale di Saint-Ursanne, nel Giura.
Keystone / Martin Ruetschi
Contando le località premiate negli anni scorsi, ovvero Andermatt (Uri), Gruyères (Friburgo), Morat (Friburgo), Saas-Fee (Vallese) e Val Poschiavo (Grigioni), la Svizzera annovera sette “Best Tourism Villages”.
Oltre a questo prestigioso riconoscimento, i borghi vincitori compariranno nelle campagne pubblicitarie dell’OMT a livello mondiale, accrescendo così la loro visibilità.
Il fascino senza tempo di Morcote (dai nostri archivi):
Le candidature erano aperte a tutti i borghi caratterizzati da attività tradizionali come l’agricoltura e la selvicoltura, che ricorrono al turismo come ulteriore strumento per promuovere e preservare il loro patrimonio culturale e che si impegnano a favore del turismo sostenibile.
Quest’estate, con un concorso nazionale, una giuria composta da rappresentanti della SECO, della Federazione svizzera del turismo e di Svizzera Turismo ha selezionato cinque borghi (Bregaglia, Morcote, Romoos, Saint-Martin e Saint-Ursanne) e ha presentato le candidature all’OMT.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da Morcote a Costantinopoli per restaurare Santa Sofia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I segreti della moschea scoperti dagli architetti svizzeri che le hanno ridato lustro: la storia dei fratelli Fossati e la mostra che li celebra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giunto alla quarta edizione, il concorso che premia il più bel villaggio della Svizzera ha visto trionfare un altro villaggio nel canton Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morcote è il più bel villaggio della Svizzera. Il paese, infatti, si è imposto nel concorso promosso dai media Schweizer Illustrierte, L’illustré, il Caffè e dalla Radiotelevisione svizzera. Lanciata nel mese di giugno, la competizione prevedeva l’iscrizione, da parte del pubblico, di villaggi svizzeri sotto i 3mila abitanti. Il fascino senza tempo di Morcote Dopo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giardino delle sorprese che si affaccia sul Lago di Lugano, a pochi minuti dalla frontiera con l'Italia, e offre una prospettiva unica sul Ceresio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.