"Il pezzo di pietra più triste e commovente del mondo". È con queste parole che Mark Twain descrisse la statua del Leone morente di Lucerna. Un monumento costruito per ricordare i mercenari svizzeri morti per difendere Luigi XVI il 10 agosto del 1792 a Parigi, anche se pochi, nella stessa Lucerna, lo sanno. Ma il significato di questa imponente scultura, per la Confederazione, è ancora più profondo. I dettagli nel servizio della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’arte privata in mostra al Kunstmuseum di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le opere sono state acquistate tra il 1907 e il 1936 da Arthur e Hedy Hahnloser-Bühler. Dal 1995 al 2014, i circa 300 quadri erano conservati a Villa Flora a Winterthur, la dimora della coppia di collezionisti. Dopo un tour europeo, che ha attirato in due anni 350 mila appassionati d’arte, i dipinti ritroveranno la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nostalgia dei treni d’epoca attrae alla grande i turisti. Ma il patrimonio è difficile da salvaguardare. Ne è esempio la linea-museo Blonay-ChambyCollegamento esterno, che esiste da 50 anni; 70 locomotive e carrozze restaurate grazie al certosino lavoro di alcuni volontari. Il materiale costa 250 mila franchi a vagone pagato da biglietti, doni e sussidi comunali.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri 1/4 La battaglia di Morgarten Gli svizzeri: Staufacher Nel 1315 i contadini della Svizzera centrale decidono di ribellarsi all’egemonia degli Asburgo; nei pressi di Morgarten tendono un agguato alle truppe austriache riportando una schiacciante vittoria, almeno così vuole la tradizione. Sotto il comando di Stauffacher, gli Svittesi attaccano l’abbazia di Einsiedeln e sono…
Questo contenuto è stato pubblicato al
22 gennaio 1506: da porta del Popolo a Roma entrano 150 mercenari svizzeri, al comando del capitano Gaspar von Silenen, patrizio di Lucerna. Sono le prime Guardie svizzere pontificie della storia, volute da Papa Giulio II, ovvero il secondo Papa Della Rovere. Si sa, da cronache del tempo, che a loro disposizione le guardie avevano 490…
Marignano commemora 500 anni di neutralità svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricorre tra pochi giorni il cinquecentesimo della battaglia di Marignano, che fu una disfatta per i mercenari svizzeri ma rappresentò un momento centrale per la storia della Confederazione: segnò la fine della politica d’espansione e la svolta verso la neutralità. Il 13 settembre, la morte di 12mila svizzeri assoldati dagli Sforza per affrontare i francesi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.