Da domani, venerdì, fino all'11 marzo 2018, il museo d'arte di Berna esporrà i dipinti della collezione privata Hahnloser. Visibili saranno opere di alcuni fra i maggiori artisti svizzeri e stranieri dei secoli XIX e XX: Van Gogh, Cézanne, Renoir, Toulouse-Lautrec, Hodler, Giacometti e Vallotton.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Le opere sono state acquistate tra il 1907 e il 1936 da Arthur e Hedy Hahnloser-Bühler. Dal 1995 al 2014, i circa 300 quadri erano conservati a Villa Flora a Winterthur, la dimora della coppia di collezionisti. Dopo un tour europeo, che ha attirato in due anni 350 mila appassionati d’arte, i dipinti ritroveranno la loro antica collocazione.
Arthur Hahnloser nacque a Winterthur nel 1870 (morto nel 1936 a Cannes) , figlio di un commerciante di tessuti. Di formazione medico-chirurgo, ha esercitato in varie città europee e svizzere. Come indica il Dizionario storico della Svizzera, dal 1907 esercitò l’attività chirurgica nella nuova clinica privata aperta a Winterthur e diede avvio a un’intensa attività di collezionista di opere d’arte svizzere e francesi del tardo Ottocento e primo Novecento.
La moglie Hedy (1873-1952), anch’essa figlia di un commerciante, studiò disegno industriale e artigianale, nonché pittura. È conosciuta per aver allestito un catalogo delle opere di Félix Vallotton divenuto opera di riferimento.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’arte contemporanea in mostra ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono presenti 291 gallerie di 34 Paesi che propongono le opere di oltre 4mila artisti tra dipinti, disegni, sculture, installazioni, fotografie, film e video. Il direttore di Art BaselCollegamento esterno, Marc Spiegel, ha detto di aspettarsi una forte affluenza di pubblico e collezionisti poiché quest’anno si svolgono anche due altri grandi eventi europei di arte:…
Basquiat da record, venduto all’asta per 110 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquirente è Yusaku Maezawa, un miliardario 41enne fondatore del sito e-commerce online Zozotown, e già proprietario di un altro Basquiat acquistato nel maggio dello scorso anno per poco più di 57 milioni di dollari. L’asiatico si è scontrato a colpi di rialzi milionari con il commerciante d’arte Nicholas Mueller. Una guerra al rialzo che ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come scrivono gli organizzatori dell’esposizione, l’attuale Yemen è la terra della leggendaria Regina di Saba e a lei viene poi associata una favolosa ricchezza. Gli autori greci e latini chiamavano questa regione “Arabia Felix”. L’esposizione all’Antikenmuseum di BasileaCollegamento esterno esplora da un lato il mito della Regina di Saba, la cui esistenza non è mai…
I nuovi Musei e centri culturali Svizzeri presentati a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il LAC Lugano Arte e Cultura è il primo dei cinque progetti presentati a Roma nell’ambito del ciclo di tre conferenze “Architettura contemporanea in Svizzera. I nuovi Musei e centri culturali” ospitate l’11 ottobre, il 25 ottobre e l’8 novembre alla Casa dell’Architettura. L’iniziativa dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e della Casa dell’Architettura, curata dall’architetto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.