La televisione svizzera per l’Italia

Merci pericolose alla dogana di Como-Chiasso

Trasporti pericolo attraverso la Svizzera (e le sue gallerie).
Trasporti pericolo attraverso la Svizzera (e le sue gallerie). Keystone / Urs Flueeler

Nelle ultime settimane fermati tre mezzi pesanti che hanno trasportato carichi non autorizzati attraverso la Svizzera.

Le autorità doganali elvetiche hanno reso noto venerdì di aver intercettato recentemente tre TIR con merci pericolose provenienti dal Nord Europa e diretti in Italia.

Il caso più recente riguarda un camion immatricolato in Romania e partito dalla Germania che l’11 gennaio è stato sottoposto a ispezione alla dogana autostradale di Chiasso Brogeda. Gli agenti federali hanno rinvenuto in alcuni scatoloni accatastati 900 chili di una sostanza chimica nociva, senza peraltro le necessarie autorizzazioni.

Da successivi controlli è risultato che il conducente era sprovvisto della patente per questo tipo di trasporti e, aspetto più ancora più inquietante, è transitato nella galleria del San Gottardo, in flagrante violazione delle norme previste sulla sicurezza stradale. Per fortuna, nonostante i rischi corsi, non si sono verificati incidenti.   

Le autorità federali hanno comunque precisato che non si è trattato di un caso isolato. Episodi analoghi si stanno ripetendo con una maggiore frequenza. È il caso del TIR con targhe italiane e guidato da un cittadino ucraino che è stato fermato sempre a Chiasso Brogeda l’8 gennaio mentre trasportava liquido altamente infiammabile. Il mese precedente era stato invece intercettato un mezzo pesante lituano guidato da un cittadino bielorusso, con a bordo batterie al litio.

In tutte queste situazioni è stata riscontrata dalle guardie di confine la violazione delle disposizioni contenute nell’Accordo europeo concernente il trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) ed è stato imposto un deposito cauzionale, in attesa dell’emissione della multa.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4
Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
pistola di un agente ella polizia di losanna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.

Di più Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
icone app ChatGPT e DeepSeek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.

Di più Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT
laurent freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.

Di più Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
studenti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.

Di più “Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Lotta svizzera

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.

Di più Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR