La televisione svizzera per l’Italia

Merci pericolose alla dogana di Como-Chiasso

Trasporti pericolo attraverso la Svizzera (e le sue gallerie).
Trasporti pericolo attraverso la Svizzera (e le sue gallerie). Keystone / Urs Flueeler

Nelle ultime settimane fermati tre mezzi pesanti che hanno trasportato carichi non autorizzati attraverso la Svizzera.

Le autorità doganali elvetiche hanno reso noto venerdì di aver intercettato recentemente tre TIR con merci pericolose provenienti dal Nord Europa e diretti in Italia.

Il caso più recente riguarda un camion immatricolato in Romania e partito dalla Germania che l’11 gennaio è stato sottoposto a ispezione alla dogana autostradale di Chiasso Brogeda. Gli agenti federali hanno rinvenuto in alcuni scatoloni accatastati 900 chili di una sostanza chimica nociva, senza peraltro le necessarie autorizzazioni.

Da successivi controlli è risultato che il conducente era sprovvisto della patente per questo tipo di trasporti e, aspetto più ancora più inquietante, è transitato nella galleria del San Gottardo, in flagrante violazione delle norme previste sulla sicurezza stradale. Per fortuna, nonostante i rischi corsi, non si sono verificati incidenti.   

Le autorità federali hanno comunque precisato che non si è trattato di un caso isolato. Episodi analoghi si stanno ripetendo con una maggiore frequenza. È il caso del TIR con targhe italiane e guidato da un cittadino ucraino che è stato fermato sempre a Chiasso Brogeda l’8 gennaio mentre trasportava liquido altamente infiammabile. Il mese precedente era stato invece intercettato un mezzo pesante lituano guidato da un cittadino bielorusso, con a bordo batterie al litio.

In tutte queste situazioni è stata riscontrata dalle guardie di confine la violazione delle disposizioni contenute nell’Accordo europeo concernente il trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) ed è stato imposto un deposito cauzionale, in attesa dell’emissione della multa.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR