La televisione svizzera per l’Italia

Merci pericolose alla dogana di Como-Chiasso

Trasporti pericolo attraverso la Svizzera (e le sue gallerie).
Trasporti pericolo attraverso la Svizzera (e le sue gallerie). Keystone / Urs Flueeler

Nelle ultime settimane fermati tre mezzi pesanti che hanno trasportato carichi non autorizzati attraverso la Svizzera.

Le autorità doganali elvetiche hanno reso noto venerdì di aver intercettato recentemente tre TIR con merci pericolose provenienti dal Nord Europa e diretti in Italia.

Il caso più recente riguarda un camion immatricolato in Romania e partito dalla Germania che l’11 gennaio è stato sottoposto a ispezione alla dogana autostradale di Chiasso Brogeda. Gli agenti federali hanno rinvenuto in alcuni scatoloni accatastati 900 chili di una sostanza chimica nociva, senza peraltro le necessarie autorizzazioni.

Da successivi controlli è risultato che il conducente era sprovvisto della patente per questo tipo di trasporti e, aspetto più ancora più inquietante, è transitato nella galleria del San Gottardo, in flagrante violazione delle norme previste sulla sicurezza stradale. Per fortuna, nonostante i rischi corsi, non si sono verificati incidenti.   

Le autorità federali hanno comunque precisato che non si è trattato di un caso isolato. Episodi analoghi si stanno ripetendo con una maggiore frequenza. È il caso del TIR con targhe italiane e guidato da un cittadino ucraino che è stato fermato sempre a Chiasso Brogeda l’8 gennaio mentre trasportava liquido altamente infiammabile. Il mese precedente era stato invece intercettato un mezzo pesante lituano guidato da un cittadino bielorusso, con a bordo batterie al litio.

In tutte queste situazioni è stata riscontrata dalle guardie di confine la violazione delle disposizioni contenute nell’Accordo europeo concernente il trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) ed è stato imposto un deposito cauzionale, in attesa dell’emissione della multa.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR