Taglio di 1’400 in Svizzera da parte della General Electric
Duro colpo per l’occupazione in Svizzera: la multinazionale statunitense General Electric ha annunciato il taglio di 1’400 posti di lavoro in Svizzera, in particolare a Baden e in due altre località argoviesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 7.12.2017)
La decisione della multinazionale di Boston, che prevede di sopprimere 12’000 impieghi a livello mondiale, era attesa ma non a queste cifre, tanto da far titolare il sito online dell’Aargauer Zeitung “Peggio di quanto si temesse”.
La ristrutturazione interessa anche la GE Power, il più grande fabbricante di turbine a gas nel mondo rilevato a fine 2015 dalla francese Alstom, che conta 4500 dipendenti.
Il gruppo statunitense ha spiegato che “in tutti gli stati OSCE la domanda di centrali termiche a gas è drasticamente calata”, poiché le aziende elettriche clienti di GE Power hanno drasticamente ridotto gli investimenti a causa dell’accresciuta importanza delle energie rinnovabili, del miglioramento dell’efficienza energetica, della pressione sui prezzi dell’elettricità, della concorrenza globale e delle incertezze sulla politica climatica.
GE Power l’anno scorso ha generato un fatturato di 27 miliardi di dollari e il previsto taglio dell’organico, che a inizio anno era di 57’000 persone, è del 21%.
Da parte sua il governo argoviese ha reso noto che farà tutto il possibile per aiutare i dipendenti licenziati, per i quali si attende un piano sociale generoso. E ha comunque espresso soddisfazione per il fatto che le unità di Birr e Oberentfelden non saranno chiuse, contrariamente a quanto era filtrato negli scorsi mesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Novartis ristruttura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Novartis ha annunciato un importante cambiamento di strategia: la multinazionale farmaceutica basilese ha infatti comunicato acquisizioni e cessioni volte a migliorare la produttività e aumentare la concentrazione nei settori che godono di uno sviluppo maggiore. Una ristrutturazione accolta positivamente dagli analisti, che non dovrebbe avere conseguenze per il personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Syngenta intende ridurre le spese entro il 2018 di un miliardo di franchi. I provvedimenti non saranno indolori: in totale saranno soppressi o delocalizzati 1’800 posti di lavoro. Nella sede di Basilea spariranno 500 impieghi, due terzi dei quali saranno spostati in altri siti del gruppo. Toccati saranno l’amministrazione, la ricerca e la produzione. Il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca Julius Baer ha annunciato il taglio di 200 posti di lavoro (sui 5’247 totali), principalmente in Svizzera, per far fronte all’apprezzamento del franco, dopo la recente decisione della Banca nazionale svizzera di sganciare la moneta elvetica dall’euro. Nel contempo l’istituto finanziario, leader nel ramo della gestione patrimoniale ha reso noto i dati economici…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il tasso di disoccupazione calcolato secondo i parametri ILO1 è del 4,5% (media 2014), con un incidenza maggiore in Ticino e nella Regione del Lemano (ovvero in prossimità dei confini con Italia e Francia) e sui lavoratori con grado di formazione basso o in giovane età. Tasso più basso Tasso più alto Uomini…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.