La televisione svizzera per l’Italia

Macron perde la maggioranza assoluta all’Assemblée nationale

schermo di televisione con immagine di Marine Le Pen e poster con immagine di Emmanuel Macron
Emmanuel Macron sarà ora costretto a tessere delle alleanze, verosimilmente con il partito gollista dei Républicains. Keystone / Christophe Petit Tesson

La coalizione presidenziale non è riuscita a conquistare quei 289 seggi che le avrebbero permesso di governare da sola. La sinistra, riunita attorno alla France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon, è la prima forza di opposizione. Da sottolineare però soprattutto la forte avanzata dell'estrema destra: il Rassemblement National di Marine Le Pen non aveva mai avuto così tanti rappresentanti.

Per Emmanuel Macron, due mesi dopo la conferma all’Eliseo, è arrivata la più bruciante delle sconfitte.

Un crollo al di là di ogni previsione per il presidente che in settimana – tornando dalla sua prima visita nell’Ucraina in guerra – aveva chiesto ai francesi una maggioranza “forte e chiara” per una “Francia davvero europea”. Ha vinto Jean-Luc Mélenchon, il tribuno di sinistra che tallona la maggioranza presidenziale e che è riuscito a riunire la sinistra nella coalizione denominata Nouvelle Union populaire écologique et sociale (Nupes).

E ha stravinto l’estrema destra di Marine Le Pen, che senza neppure fare campagna elettorale ha decuplicato il numero dei deputati all’Assemblée nationale, raggiungendo quota 89 seggi, una cifra mai registrata dal partito fondato da Jean-Marie Le Pen.

Contenuto esterno

Un rischio per la Francia, afferma Elisabeth Borne

A parlare nella serata più difficile dell’era Macron, è stata la premier Elisabeth Borne, che ha pronunciato parole pesanti: “È una situazione inedita che rappresenta un rischio per il nostro paese viste le sfide che dobbiamo affrontare, sia sul piano nazionale che internazionale”. La Borne ha lanciato un appello all’unità per “costruire una maggioranza d’azione” per il paese, ipotizzando “compromessi” per tenere la rotta.

Sono crollati uno dopo l’altro i ministri del governo appena nominato da Macron, a cominciare dalla responsabile della sanità, Brigitte Bourguignon. Spazzati via due uomini vicinissimi al presidente fin dall’inizio della sua avventura in politica: il presidente del parlamento, Richard Ferrand, e il capogruppo dei deputati di En Marche!, Christophe Castaner.

La corrispondenza da Parigi dell’inviato della RSI Davide Mattei

Contenuto esterno

Nupes: sconfitta totale per Macron

La forbice dei seggi assegnati si è smussata con il passare delle ore, rendendo meno amara la sconfitta di Macron: Ensemble!, la coalizione di governo, ha 246 seggi (i risultati non sono ancora definitivi), comunque ben lontano dall’obiettivo dei 289 che Macron inseguiva per assicurarsi la maggioranza assoluta. Le truppe di Mélenchon riunite nella Nupes (la sua France Insoumise più Verdi, socialisti e comunisti) inseguono distanziate ma minacciose la maggioranza, con 142 seggi.

“La sconfitta del partito di Macron è totale, non c’è nessuna maggioranza”, ha esultato domenica in serata Mélenchon, con i suoi collaboratori che hanno parlato di “un presidente minoritario” annunciando già il naufragio della riforma delle pensioni: “È andata a picco questa sera (ieri sera, ndr)”.

Con chi governerà Macron? Come ristrutturerà il suo governo decapitato da questo ballottaggio? È la premier giusta per una situazione così infuocata la tecnica e fredda Elisabeth Borne? Le domande si intrecciano mentre davanti ai palchi di Mélenchon e di Le Pen i sostenitori delle estreme fanno festa.

Le Pen: successo senza precedenti

È stata proprio la leader dell’ultradestra a raccogliere il successo più clamoroso della sua carriera politica: partendo da otto deputati, aveva l’obiettivo di raddoppiare per raggiungere il numero minimo per costituire per la prima volta un gruppo politico del Rassemblement National, ex Front National fondato dal padre Jean-Marie, a lungo senza alcuna rappresentanza in parlamento. Il suo nuovo gruppo avrà 89 deputati, un numero impensabile alla vigilia, più che decuplicato. “Siamo riusciti ad eleggere un gruppo molto forte di deputati all’Assemblea, che d’ora in poi sarà ancora più nazionale. Sarà di gran lunga il più numeroso della storia della nostra famiglia politica”, ha cantato vittoria Le Pen.

Macron avrà vita durissima a dialogare sulle riforme con avversari così determinati. Entrambi – Mélenchon e Le Pen – hanno fatto in questi anni dell’anti-macronismo la loro cifra principale. “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo – ha proclamato non a caso Mélenchon -, far crollare l’uomo dell’arroganza. Il crollo di quest’uomo che dava lezioni è davanti a tutti, è senza appello”.

Républicains: ruolo incerto

Gli analisti sono concordi sul fatto che Macron possa rivolgersi unicamente alla destra tradizionale, gli ex neogollisti che fino a dieci anni fa sono stati sempre uno dei due poli che si alternavano al potere della Quinta Repubblica e sono ridotti oggi a quarta forza in parlamento (una settantina di seggi), per la prima volta dietro all’estrema destra. Ma soltanto qualcuno dei dirigenti del partito, come Jean-François Copé, ha evocato ieri sera un “patto di governo” con i macronisti in difficoltà. il presidente, Christian Jacob, afferma che i Républicains “sono opposizione e lo resteranno”.

Lo spostamento a destra voluto da Macron – che sta strutturando proprio in questi giorni il suo nuovo partito con il nome di Renaissance – appare denso di interrogativi: una formazione politica azzoppata, inseguita dai suoi nemici più giurati, la sinistra radicale e l’ultradestra.

Vince anche l’astensionismo

A vincere – ed è un dato che preoccupa – è però anche l’astensionismo.

Si sono infatti recati alle urne meno di un elettore e un’elettrice su due. Il tasso di partecipazione si ê attestato 46,2%, un punto in meno rispetto al primo turno.


Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR