Il romancio vive anche nella città di Calvino
La quarta lingua nazionale elvetica, il romancio, è parlata da poco più di 40'000 persone nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato il 26 febbraio 2021
La lingua retoromanza, imparentata con il ladino e il friulano parlati in Italia e confinata nelle valli grigionesi, lotta per la sua sopravvivenza, anche fuori dai confini retici.
Il Dipartimento federale degli affari esteri gli ha dedicato una settimana in cui sono previste diverse iniziative in Svizzera e all'estero. Al romancio tre facoltà universitarie, a Zurigo, Friburgo e Ginervra, garantiscono specifici corsi di insegnamento.
Il TG della RSI ha incontrato Renzo Caduff, docente nella città di Calvino dove un tempo la comunità romancia era piuttosto importante.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.