Con il crowdfunding si spera di iniettare nel settore almeno un milione di franchi
Keystone / Alessandro Di Marco
Un progetto nazionale di crowdfunding (o finanziamento collettivo) è stato creato per sostenere un settore svizzero particolarmente colpito dalla pandemia: quello dei libri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
LIBERCollegamento esterno vuole sostenere coloro che scrivono, producono e vendono i libri attraverso un sistema di acquisto di buoni, con un vantaggio anche per il lettore: con un finanziamento di 30 franchi si ottiene un buono da 50 franchi utilizzabile nelle librerie che aderiscono all’iniziativa. Maggiore è l’offerta, maggiore sarà il valore del buono.
Contenuto esterno
Un sostegno al mercato dei libri, ma anche una volontà di mettere in risalto le opere e gli autori della letteratura rossocrociata, penalizzati dalla cancellazione di tutte le fiere del settore e delle letture pubbliche (che avvicinano autore e pubblico) per oltre un anno. “È molto difficile presentare su internet i nuovi libri”, dice Nicole Prister Fetz, direttrice dell’Associazione autrici e autori della Svizzera. La Svizzera è piccola ed è quindi difficile presentarsi nel grande universo dei libri di tutto il mondo, aggiunge.
Obiettivo della raccolta di fondi (iniziata il 28 ottobre e che si protrarrà fino al 28 novembre) è di immettere nel settore almeno un milione di franchi: una boccata di ossigeno e una speranza per tutti quei titoli attualmente bloccati e che con un aiuto finanziario potrebbero andare in pubblicazione.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Memorie di carta
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Meda, nel milanese, esiste un archivio speciale inesplorato sul primo conflitto mondiale, svelato per la prima volta a tvsvizzera.it.
Il Nobel per la letteratura torna in Africa, premiato Gurnah
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Nobel per la Letteratura a Abdulrazak Gurnah, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Paradise, Desertion e By the Sea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.