La televisione svizzera per l’Italia

Leta Semadeni vince il Gran premio svizzero di letteratura

donna con capellis curi e occhiali in jeans e camicia blu accovacciata su un prato erboso dietro di lei un muro bianco
Un importante riconoscimento per la letteratura romancia di Leta Semadeni. Keystone / Alessandro Della Bella

Il massimo riconoscimento letterario elvetico, dotato di 40'000 franchi, è stato attribuito quest'anno alla scrittrice engadinese Leta Semadeni. 

L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha reso noti i nomi di autori e autrici cui sono stati assegnati il Gran premio e i premi svizzeri di letteratura. La grande vincitrice è l’engadinese Leta SemadeniCollegamento esterno. Premiati anche altri sette scrittori e scrittrici. Tra questi la ticinese Prisca Agustoni per Verso la ruggine (Interlinea). I riconoscimenti verranno consegnati il 19 maggio nel quadro delle Giornate letterarie di Soletta. 

La cultura romancia nelle opere di Leta Semadeni 

Autrice di poesia, prosa corta, romanzi e libri per bambini, come molti altri autori e autrici romanciofoni, anche la settantottenne Semadeni scrive nella quarta lingua nazionale, più precisamente nell’idioma vallader dell’Engadina Bassa, e in tedesco, si legge in una nota diffusa giovedì dall’Ufficio federale della cultura. Il suo approccio consiste nel riscrivere il testo giocando con lo stile proprio a ciascun idioma. 

I suoi libri, tradotti in francese, italiano, spagnolo, ceco, inglese e russo seducono un vasto pubblico. Nel 2011 si è aggiudicata anche il Premio Schiller per la raccolta di poesie In mia vita da vuolp/In meinem Leben als Fuchs (trad. “Nella mia vita da volpe”), il Premio svizzero di letteratura nel 2016 con il suo romanzo Tamangur (Tamangur è la foresta di pini cembri più alti d’Europa) e il Premio Josef Guggenmos nel 2020 per i suoi libri per bambini. 

Contenuto esterno

La sua ultima opera Amur, grosser Fluss (trad. “Amur, il grande fiume”) è uscita nel 2022. Nello stesso anno l’autrice engadinese ha anche deposto le sue opere presso l’Archivio svizzero di letteratura a Berna. Nata a Scuol, in Engadina Bassa, Semadeni ha studiato germanistica all’università di Zurigo. Ha poi lavorato come insegnante anche all’estero in America latina, a Parigi, Berlino e New York. Dal 2005 vive a Lavin, in Engadina Bassa. 

Un riconoscimento per la poesia ticinese di Prisca Agustoni 

La ticinese Prisca Agustoni, nata a Lugano nel 1975, dal 2003 vive fra Svizzera e Brasile, dove insegna letteratura comparata e italiana all’università de Juiz de Fora. Autrice, poetessa e traduttrice italofona si autotraduce in francese e portoghese. 

Il suo libro Verso la ruggine “rappresenta probabilmente il punto più alto, più maturo e più sorprendente della ricerca poetica di Prisca Agustoni”, si legge nella laudatio della giuria. L’opera prende spunto da diverse catastrofi ambientali, fra le quali anche il crollo di una diga contenente i detriti di una miniera di ferro nello Stato brasiliano di Minas Gerais nel 2015, con conseguenze devastanti per il fiume Rio Dolce. 

Gli altri vincitori dei Premi – ai quali sono ammesse opere pubblicate durante l’anno precedente – sono Jachen Andry con Be cun rispli, Fanny Desarzens con Galel, Eugène con Lettre à mon dictateur, Lioba Happe con POMMFRITZ aus der Hölle, Lika Nüssli con Starkes Ding e Anne-Sophie Subilia con L’Épouse

Scrivere un romanzo a scuola 

Il Premio speciale di mediazione, dotato di 40’000 franchi, ricompensa un progetto iniziato nel 2015 dal fondatore della casa della letteratura di Zurigo Richard Reich e dall’amministratrice culturale Gerda Wurzenberger, nel quale uno scrittore professionista accompagna allieve e allievi dai 13 ai 15 anni nella scrittura di un romanzo in comune. 

Dopo il successo riscosso nella Svizzera tedesca, il progetto è stato ripreso in Romandia nel 2009 e nel 2017 è stato lanciato in Ticino e nei Grigioni. Ad oggi sono circa 200 i “romanzi a scuola”, che possono essere ordinati sul sito romanzoascuola.chCollegamento esterno

Il Gran premio svizzero di letteratura è attribuito su raccomandazione della giuria federale della letteratura. È una distinzione riservata a protagonisti della letteratura svizzera impegnati nell’editoria, nella produzione, nella critica e politica letteraria, nell’insegnamento, nella mediazione e nella ricerca. Il Gran premio ha un valore di 40’000 franchi.

Per quanto riguarda i premi svizzeri di letteratura, il bando di concorso è aperto alle persone di nazionalità svizzera o domiciliate in Svizzera. Le candidature vengono accettate per opere letterarie pubblicate nei 12 mesi precedenti in una lingua nazionale svizzera o in un dialetto svizzero. Le vincitrici e i vincitori sono nominati dalla giuria federale della letteratura. Il singolo premio consiste in 25 000 franchi e in misure di sostegno volte a far conoscere le autrici e gli autori in Svizzera e all’estero. 

(da premiletteratura.chCollegamento esterno)

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR