Il conflitto tra Russia e Ucraina sta mettendo in difficoltà centinaia di aziende svizzere attive nei due Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La situazione bellica fa sì che numerose compagnie elvetiche attive in Russia e in Ucraina siano in difficoltà. Se per quanto riguarda l’Ucraina le difficoltà sono legate alla sicurezza e alla logistica, in Russia si tratta di intoppi di carattere commerciale.
È il caso, per esempio, di Margot Fromages, che esporta formaggio Gruyère in Russia da decenni (500 tonnellate nel 2021, ossia il 13% delle vendite totali). Da qualche giorno, però, si è fermato tutto. “Il denaro non può uscire dalla Russia. Nessuno acquista formaggio. Il prezzo s’impenna e i russi non compreranno più niente del tutto” spiega il direttore di Margot Fromages Anthony Margot.
Contenuto esterno
L’organizzazione ufficiale svizzera per la promozione delle esportazioni (Switzerland Global Entreprise) è a conoscenza della situazione, ed è in contatto costante con le ditte attive nei due Stati in guerra.
Attualmente la priorità per le compagnie con succursali in Russia è accumulare capitale prima dell’effettiva esclusione del Paese dal sistema bancario SWIFT il 12 marzo. “Stanno preparando i conti bancari locali con sufficiente valuta locale (rubli) per poter pagare salari locali e affitti e per assicurare una certa business continuity”, spiega il responsabile della consulenza di Switzerland Global Enterprise Alberto Silini.
Le difficoltà economiche, inoltre, sono accentuate dal fatto che c’è incertezza sulla durata effettiva del conflitto: più durerà e peggiore sarà la situazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore svizzero in Ucraina Claude Wild ha lasciato il Paese mercoledì sera, cinque giorni più tardi del previsto
Le sanzioni svizzere colpiscono gli oligarchi vicini a Putin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni decise ieri dal Consiglio federale a danno di Mosca colpiscono anche i facoltosi cittadini russi con cospicui depositi in Svizzera.
Decisione storica della Svizzera che adotta tutte le sanzioni dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riprenderà le sanzioni adottate dall'Ue contro la Russia. La decisione è stata presa lunedì al termine di una seduta straordinaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moneta russa ha perso fino al 30% del valore e la Banca centrale di Mosca, ormai isolata, ha raddoppiato i tassi d'interesse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.