Il conflitto tra Russia e Ucraina sta mettendo in difficoltà centinaia di aziende svizzere attive nei due Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La situazione bellica fa sì che numerose compagnie elvetiche attive in Russia e in Ucraina siano in difficoltà. Se per quanto riguarda l’Ucraina le difficoltà sono legate alla sicurezza e alla logistica, in Russia si tratta di intoppi di carattere commerciale.
È il caso, per esempio, di Margot Fromages, che esporta formaggio Gruyère in Russia da decenni (500 tonnellate nel 2021, ossia il 13% delle vendite totali). Da qualche giorno, però, si è fermato tutto. “Il denaro non può uscire dalla Russia. Nessuno acquista formaggio. Il prezzo s’impenna e i russi non compreranno più niente del tutto” spiega il direttore di Margot Fromages Anthony Margot.
Contenuto esterno
L’organizzazione ufficiale svizzera per la promozione delle esportazioni (Switzerland Global Entreprise) è a conoscenza della situazione, ed è in contatto costante con le ditte attive nei due Stati in guerra.
Attualmente la priorità per le compagnie con succursali in Russia è accumulare capitale prima dell’effettiva esclusione del Paese dal sistema bancario SWIFT il 12 marzo. “Stanno preparando i conti bancari locali con sufficiente valuta locale (rubli) per poter pagare salari locali e affitti e per assicurare una certa business continuity”, spiega il responsabile della consulenza di Switzerland Global Enterprise Alberto Silini.
Le difficoltà economiche, inoltre, sono accentuate dal fatto che c’è incertezza sulla durata effettiva del conflitto: più durerà e peggiore sarà la situazione.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore svizzero in Ucraina Claude Wild ha lasciato il Paese mercoledì sera, cinque giorni più tardi del previsto
Le sanzioni svizzere colpiscono gli oligarchi vicini a Putin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni decise ieri dal Consiglio federale a danno di Mosca colpiscono anche i facoltosi cittadini russi con cospicui depositi in Svizzera.
Decisione storica della Svizzera che adotta tutte le sanzioni dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera riprenderà le sanzioni adottate dall'Ue contro la Russia. La decisione è stata presa lunedì al termine di una seduta straordinaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moneta russa ha perso fino al 30% del valore e la Banca centrale di Mosca, ormai isolata, ha raddoppiato i tassi d'interesse.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.