La televisione svizzera per l’Italia

L’attrice Irène Jacob sarà premiata al Festival di Locarno

Irène Jacob.
L'attrice franco-svizzera, qui quest'anno a Cannes, riceverà il Leopard Club Award al Locarno film festival KEYSTONE

Irène Jacob, l'attrice franco-elvetica, sarà insignita con il Leopard Club Award del Locarno Film Festival. Il premio le verrà consegnato venerdì 9 agosto in Piazza Grande quando verrà proiettato il film "Trois couleurs: Rouge" del regista polacco Krzysztof Kieślowski.

Irène Jacob è nata a Parigi nel 1966 ed è cresciuta a Ginevra, dove ha frequentato il Conservatorio. L’attrice ha collaborato con registi quali Louis Malle, esordendo nel suo “Arrivederci ragazze” (1987), Leone d’oro alla Mostra di Venezia. Il direttore artistico del Locarno Film Festival descrive l’attrice come “un autentico tesoro del cinema”.

La 57enne ha recitato in pellicole hollywoodiane così come europee. Quest’anno la si è vista in “Shikun” di Amos Gitai, presentato alla Berlinale, e nei panni di una giornalista francese in “Rendez-vous avec Pol Pot” del regista franco-cambogiano Rithy Panh, film proiettato in prima mondiale a maggio al Festival di Cannes.

+ Chota, la leoparda immagine del festival, va in pensione

A Locarno, venerdì 9 agosto in Piazza Grande si potrà assistere alla proiezione di “Trois couleurs: Rouge” (1994) del regista polacco Krzysztof Kieślowski, coproduzione svizzera considerata una delle pellicole più importanti della carriera di Jacob. Il film, l’ultimo della trilogia culto di Kieślowski, vede come interprete maschile l’attore francese Jean-Louis Trintignant. Nella trilogia il regista polacco ha scelto tre attrici che allora, ma ancora oggi, sono particolarmente apprezzate, soprattutto in Francia. Ma non solo. Nel primo, Bleu, la protagonista è la straordinaria Juliette Binoche, in Blanc troviamo l’ammaliante Julie Delpy, mentre per Rouge Kieślowskidi ha scelto l’affascinante Irène Jacob. Qui il trailer ufficiale del film:

Contenuto esterno

Sempre con Kieślowski, l’attrice franco-svizzera ha recitato nel film “La doppia vita di Veronica” che le è valso il premio come migliore attrice al Festival di Cannes nel 1991.

L’omaggio prevede anche un incontro con il pubblico sabato 10 agosto al Forum @Spazio Cinema. La 77esima edizione del Locarno Film Festival si tiene dal 7 al 17 agosto.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR