Parli italiano? In molti licei della Svizzera tedesca la risposta è “Nein”
La legge lo impone, ma nella pratica un quarto dei licei della Svizzera tedesca continua a non offrire lezioni di italiano a studenti e studentesse. E Berna che fa? Chiude un occhio, nonostante le ripetute sollecitazioni che arrivano dal Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Secondo uno studio del 2022 della Conferenza dei direttori e delle direttrici cantonali della pubblica educazione, il 26% dei licei della Svizzera tedesca non offre lezioni d’italiano, nonostante esista un obbligo a livello federale e Berna. Malgrado le numerose segnalazioni giunte dal Ticino (compresa un’interpellanza al Consiglio federale da parte del deputato Marco Romano), Berna continua a non intervenire per cambiare le cose.
Malcontento è stato espresso anche dal Forum per l’italiano in Svizzera, che ha ricordato che una maturità, per poter essere riconosciuta nella Confederazione, deve rispettare delle condizioni minime e tra queste vi è la possibilità per lo studente o la studentessa di poter seguire corsi d’italiano anche come disciplina fondamentale e non solo facoltativa.
“Se non si rispetta l’ordinanza federale di maturità, i titoli non dovrebbero essere rilasciati come validi per l’intera Svizzera. E invece anche qui le autorità cantonali e federali hanno chiuso entrambi gli occhi”, ha dichiarato il coordinatore del Forum Diego Erba ai microfoni della trasmissione Seidisera della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Gli istituti che non offrono corsi si giustificano con lo scarso interesse delle studentesse e degli studenti, ma secondo Erba è una scusa: “Se non scelgono questa materia è perché non viene loro offerta”. Un cane che si morde la coda, insomma.
Hans Ambühl, presidente della Commissione svizzera di maturità, assicura che il problema è conosciuto, ma che la Commissione non conosce le cause di questa inadempienza alle regole. “Per noi, però, non importano cause o motivi”. Quel che conta, sottolinea, è correggere la situazione attuale. L’Esecutivo, dal canto suo, tergiversa: all’interrogazione di Marco Romano ha risposto qualche mese fa che da agosto 2024 la Commissione potrà verificare il rispetto dei requisiti relativi all’insegnamento della lingua di Dante. Verificare, quindi, ma non imporre.
Contenuto esterno
E così chi difende l’insegnamento dell’italiano si sente inascoltato: “Per il momento non possiamo fare molto a parte sollecitare nuovamente i Cantoni a introdurlo nel programma fondamentale”, aggiunge Diego Erba. Inascoltato, ma anche preso poco sul serio: “Io dico sempre: se una persona non rispetta un obbligo di legge viene sanzionata. E qui invece si scaricano i barili da un posto all’altro”. L’Autorità federale, infatti, afferma che è compito dei Cantoni, i Cantoni dicono che è compito degli istituti “e gli istituti non fanno”, conclude il coordinatore del Forum.
Pessimismo condiviso, almeno in parte, da Renato Martinoni, professore emerito all’Università di San Gallo. “Il problema è vecchio e sembra non voler essere risolto”. La responsabilità di questo stallo è del mondo politico, che dovrebbe “intervenire con determinazione e far rispettare le regole”, spiega l’accademico.
Eppure, il plurilinguismo, che fa parte integrante della cultura elvetica, è una ricchezza da non perdere: “Una lingua non è semplicemente una grammatica o un obbligo costituzionale: dietro a una lingua c’è un mondo e imparandola s’impara a capire una realtà e a conoscerla meglio”. E non solo all’interno dei confini nazionali: “Ricordiamo – dice il professore – che i tre principali idiomi svizzeri permettono di parlare, nella sola Europa, con 200 milioni di persone”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero degli svizzeri che fanno beneficenza è in sensibile calo: un fenomeno legato anche all'arrivo di nuove generazioni con altri approcci, spiega Georg von Schnurbein, professore di gestione della fondazioni all'Università di Basilea.
Un modello climatico testato a Zurigo è risultato efficace per prevedere l’intensità delle canicole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un modello climatico australiano, testato a Zurigo e nei boschi che la circondano, ha provato la sua efficacia per prevedere l'intensità delle canicole in funzione delle cosiddette "infrastrutture blu e verdi (BGI)", ossia spazi coperti da acque e vegetazione.
Le multinazionali svizzere investono di più all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le multinazionali svizzere nel 2023 hanno investito in loro controllate estere più di quanto abbiano disinvestito: è la prima volta che ciò accade dal 2018, emerge dai dati pubblicati oggi dalla Banca nazionale svizzera (BNS).
Bianco Natal? Anche quest’anno non se ne fa niente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Natale bianco sembra poco probabile quest'anno in pianura, in base ai valori misurati finora, secondo diversi servizi meteorologici. Dal 1931, il 60% dei Natali è stato verde sull'Altopiano svizzero.
Inaugurata nell’Oberland bernese la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come la più ripida del mondo, la funivia che collega Stechelberg a Mürren nell'Oberland bernese entrerà in servizio sabato. L'impianto, lungo 1'194 metri, ha una pendenza del 159,4%. In precedenza il record era detenuto da un impianto in Svezia (133%).
In Svizzera da marzo via libera ai veicoli a guida automatizzata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo primo marzo sarà possibile la circolazione di veicoli senza conducente su tratti ufficialmente autorizzati. È quanto prevede un'ordinanza adottata oggi dal Consiglio federale.
Destinati a scomparire? Non più. Il grande ritorno dei pulsanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi aveva previsto la loro scomparsa definitiva, ma è scattata l'ora della riscossa: i bottoni (intesi come tasti) stanno facendo un grande ritorno in ambito tecnologico.
La Confederazione versa due milioni di franchi a La Chaux-de-Fonds, capitale culturale elvetica nel 2027
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale della cultura (UFC) accorda un sostegno di 2 milioni di franchi alla prima edizione del progetto Capitale culturale svizzera nel 2027 a La Chaux-de-Fonds (NE), Patrimonio mondiale dell'Unesco. L'UFC porta così il progetto a livello federale.
Assolta una giornalista che aveva dimostrato la possibilità di stampare una pistola in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata assolta una giornalista della radiotelevisione RTS che, in un'inchiesta andata in onda sulla trasmissione "19h30” nel 2019, aveva dimostrato che era possibile ottenere una pistola stampabile in 3D, funzionante e al di fuori di ogni controllo.
Fermato in Svizzera un automobilista italiano che ha preso a martellate un radar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino italiano è stato fermato in Svizzera dopo aver preso a martellate un autovelox che lo aveva "pizzicato" in eccesso di velocità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’italiano è un tassello fondamentale del federalismo elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum per l’italiano in Svizzera, che offre una cassa di risonanza alla Svizzera di lingua italiana, ottiene il Premio per il federalismo 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2012 nasceva il Forum per l’italiano in Svizzera. Bilancio di quanto fatto in questo decennio e di quanto resta da fare per rafforzare la lingua di Dante nella Confederazione.
È ora che l’Italia abbia una politica per l’italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi anglicismi e un mondo politico che fa poco o nulla per tutelare la lingua italiana: una comunità di attivisti cristallizzatasi attorno al portale italofonia.info si batte affinché si dia finalmente vita anche in Italia a un dibattito su una politica linguistica seria ed equilibrata.
A Basilea cattedra d’italiano a rischio declassamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per sostituire l'attuale professoressa occupata al 100%, il rettorato dell'Università di Basilea ha messo a concorso un posto al 75%.
Sempre più grigionesi vogliono imparare l’italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumenta in Svizzera il desiderio di sapersi esprimere in italiano in vacanza oppure per comunicare con parenti italofoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Princeton non vuole più il greco antico e il latino perché razziste", diceva la Rete qualche settimana fa, ma la verità è un'altra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia svizzera è tra le più ignorate, nell’implicito presupposto che essa sia sempre stata accessoria rispetto a quelle degli altri Paesi europei. Eppure la Svizzera ha sovente anticipato i grandi temi ideali della storia europea proponendo modelli puntualmente disattesi dalle potenze del continente, intente a una politica di dominio. Le tesi di fondo dell’esperto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I beneficiari sono stati per lungo tempo soprattutto i figli degli emigrati ai quali il Consolato di Berna voleva garantire un legame con la patria d’origine. Oggi istituti di questo tipo continuano ad esistere in molti cantoni e sono frequentati da oltre diecimila studenti ma la loro funzione è mutata nel corso dei decenni. Da…
L’insegnamento dell’italiano in Svizzera va difeso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne è convinto il Forum per l’italiano, istituzione che esiste da 5 anni per iniziativa dei cantoni Ticino e Grigioni, che ha tenuto oggi la sua assemblea a San Gallo. E il neo responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri, tra i fondatori del forum, ha già lasciato intendere, anche nel suo discorso di insediamento,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Insegnamento dell’italiano nelle scuole superiori in Svizzera: il dibattito è acceso ormai da diversi anni. Molti istituti liceali della Confederazione – non rispettando l’ordinanza concernente il riconoscimento dei diplomi di maturità – hanno relegato la lingua italiana ai margini delle griglie orarie, rendendola di fatto una materia facoltativa o opzionale. Dai dibattici politici, ripresi poi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.