Parli italiano? In molti licei della Svizzera tedesca la risposta è “Nein”
Foto d'archivio. Immagine illustrativa.
Keystone / Alessandro Della Valle
La legge lo impone, ma nella pratica un quarto dei licei della Svizzera tedesca continua a non offrire lezioni di italiano a studenti e studentesse. E Berna che fa? Chiude un occhio, nonostante le ripetute sollecitazioni che arrivano dal Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Secondo uno studio del 2022 della Conferenza dei direttori e delle direttrici cantonali della pubblica educazione, il 26% dei licei della Svizzera tedesca non offre lezioni d’italiano, nonostante esista un obbligo a livello federale e Berna. Malgrado le numerose segnalazioni giunte dal Ticino (compresa un’interpellanza al Consiglio federale da parte del deputato Marco Romano), Berna continua a non intervenire per cambiare le cose.
Malcontento è stato espresso anche dal Forum per l’italiano in Svizzera, che ha ricordato che una maturità, per poter essere riconosciuta nella Confederazione, deve rispettare delle condizioni minime e tra queste vi è la possibilità per lo studente o la studentessa di poter seguire corsi d’italiano anche come disciplina fondamentale e non solo facoltativa.
“Se non si rispetta l’ordinanza federale di maturità, i titoli non dovrebbero essere rilasciati come validi per l’intera Svizzera. E invece anche qui le autorità cantonali e federali hanno chiuso entrambi gli occhi”, ha dichiarato il coordinatore del Forum Diego Erba ai microfoni della trasmissione Seidisera della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Gli istituti che non offrono corsi si giustificano con lo scarso interesse delle studentesse e degli studenti, ma secondo Erba è una scusa: “Se non scelgono questa materia è perché non viene loro offerta”. Un cane che si morde la coda, insomma.
Hans Ambühl, presidente della Commissione svizzera di maturità, assicura che il problema è conosciuto, ma che la Commissione non conosce le cause di questa inadempienza alle regole. “Per noi, però, non importano cause o motivi”. Quel che conta, sottolinea, è correggere la situazione attuale. L’Esecutivo, dal canto suo, tergiversa: all’interrogazione di Marco Romano ha risposto qualche mese fa che da agosto 2024 la Commissione potrà verificare il rispetto dei requisiti relativi all’insegnamento della lingua di Dante. Verificare, quindi, ma non imporre.
Contenuto esterno
E così chi difende l’insegnamento dell’italiano si sente inascoltato: “Per il momento non possiamo fare molto a parte sollecitare nuovamente i Cantoni a introdurlo nel programma fondamentale”, aggiunge Diego Erba. Inascoltato, ma anche preso poco sul serio: “Io dico sempre: se una persona non rispetta un obbligo di legge viene sanzionata. E qui invece si scaricano i barili da un posto all’altro”. L’Autorità federale, infatti, afferma che è compito dei Cantoni, i Cantoni dicono che è compito degli istituti “e gli istituti non fanno”, conclude il coordinatore del Forum.
Pessimismo condiviso, almeno in parte, da Renato Martinoni, professore emerito all’Università di San Gallo. “Il problema è vecchio e sembra non voler essere risolto”. La responsabilità di questo stallo è del mondo politico, che dovrebbe “intervenire con determinazione e far rispettare le regole”, spiega l’accademico.
Eppure, il plurilinguismo, che fa parte integrante della cultura elvetica, è una ricchezza da non perdere: “Una lingua non è semplicemente una grammatica o un obbligo costituzionale: dietro a una lingua c’è un mondo e imparandola s’impara a capire una realtà e a conoscerla meglio”. E non solo all’interno dei confini nazionali: “Ricordiamo – dice il professore – che i tre principali idiomi svizzeri permettono di parlare, nella sola Europa, con 200 milioni di persone”.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’italiano è un tassello fondamentale del federalismo elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum per l’italiano in Svizzera, che offre una cassa di risonanza alla Svizzera di lingua italiana, ottiene il Premio per il federalismo 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2012 nasceva il Forum per l’italiano in Svizzera. Bilancio di quanto fatto in questo decennio e di quanto resta da fare per rafforzare la lingua di Dante nella Confederazione.
È ora che l’Italia abbia una politica per l’italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi anglicismi e un mondo politico che fa poco o nulla per tutelare la lingua italiana: una comunità di attivisti cristallizzatasi attorno al portale italofonia.info si batte affinché si dia finalmente vita anche in Italia a un dibattito su una politica linguistica seria ed equilibrata.
A Basilea cattedra d’italiano a rischio declassamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per sostituire l'attuale professoressa occupata al 100%, il rettorato dell'Università di Basilea ha messo a concorso un posto al 75%.
Sempre più grigionesi vogliono imparare l’italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumenta in Svizzera il desiderio di sapersi esprimere in italiano in vacanza oppure per comunicare con parenti italofoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Princeton non vuole più il greco antico e il latino perché razziste", diceva la Rete qualche settimana fa, ma la verità è un'altra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia svizzera è tra le più ignorate, nell’implicito presupposto che essa sia sempre stata accessoria rispetto a quelle degli altri Paesi europei. Eppure la Svizzera ha sovente anticipato i grandi temi ideali della storia europea proponendo modelli puntualmente disattesi dalle potenze del continente, intente a una politica di dominio. Le tesi di fondo dell’esperto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I beneficiari sono stati per lungo tempo soprattutto i figli degli emigrati ai quali il Consolato di Berna voleva garantire un legame con la patria d’origine. Oggi istituti di questo tipo continuano ad esistere in molti cantoni e sono frequentati da oltre diecimila studenti ma la loro funzione è mutata nel corso dei decenni. Da…
L’insegnamento dell’italiano in Svizzera va difeso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne è convinto il Forum per l’italiano, istituzione che esiste da 5 anni per iniziativa dei cantoni Ticino e Grigioni, che ha tenuto oggi la sua assemblea a San Gallo. E il neo responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri, tra i fondatori del forum, ha già lasciato intendere, anche nel suo discorso di insediamento,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Insegnamento dell’italiano nelle scuole superiori in Svizzera: il dibattito è acceso ormai da diversi anni. Molti istituti liceali della Confederazione – non rispettando l’ordinanza concernente il riconoscimento dei diplomi di maturità – hanno relegato la lingua italiana ai margini delle griglie orarie, rendendola di fatto una materia facoltativa o opzionale. Dai dibattici politici, ripresi poi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.