La violenza ostetrica in Svizzera è una realtà sentita da molte donne, stando a due studi distinti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Stando a una ricerca dell’Ospedale universitario di Losanna (CHUV), una mamma su tre in Svizzera ha ricordi traumatici del proprio parto, mentre in un’inchiesta della Scuola professionale di Berna una donna su quattro dichiara di aver subito qualche forma di coercizione durante il travaglio.
Secondo alcune testimonianze raccolte dalla Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, c’è chi è stata quasi completamente ignorata dalla levatrice durante il travaglio – “Stava seduta al PC e ogni tanto si girava per controllarmi” – o chi non è stata visitata nonostante gli appelli – “Nelle prime quattro ore continuavo a suonare il campanello. Gli operatori sanitari si affacciavano, ma non mi visitavano. Alla fine era troppo tardi per l’epidurale” – o ancora chi si è vista ristretta nei movimenti senza saperne la ragione – “Mi hanno legato le braccia senza spiegarmi il motivo. Forse era dovuto a una mia condizione medica. In ogni caso l’ho vissuta male”.
Nel rapporto dell’ONU sulla violenza contro le donne si legge che il fenomeno si verifica in tutto il mondo. Si parla di procedure mediche non necessarie, di personale inesperto, di violazione della privacy, ma anche di umiliazione, abuso verbale e affermazioni sessiste. Situazioni che le donne devono poi elaborare, affidandosi a psicologi o rivolgendosi a gruppi di aiuto.
Il dialogo è molto importante in questi casi e molti professionisti invitano le donne che hanno vissuto episodi di questo tipo a segnalarli affinché non capitino più e sensibilizzare il personale sul tema.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La differenza tra abbandonare il proprio bebè a lasciarlo alle cure di un ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso di un bimbo affidato a una clinica milanese è rimbalzato su tutti i siti. La situazione dei parti anonimi e delle baby finestre in Svizzera.
La proporzione di parti cesarei in Svizzera è ancora tra le più alte in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli ultimi dati, quasi un terzo di tutte le nascite in Svizzera avviene con parto cesareo, uno dei tassi più alti in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre di più gli ospedali in Svizzera che offrono alle donne incinte la possibilità di partorire in modo anonimo e riservato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.