La Svizzera presiede attualmente il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per la prima volta da quando è diventata membro a pieno titolo dell'ONU nel 2002. "Funziona bene", ha dichiarato il presidente svizzero Alain Berset, che si trova a New York in questi giorni per presiedere diverse discussioni previste per questo mese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/sb/mrj
“La presenza della Svizzera nel Consiglio di Sicurezza è evidente”, ha dichiarato martedì Berset all’agenzia di stampa Keystone-ATS. Essa consente un “approccio diverso” nei colloqui, ha dichiarato.
Martedì ha guidato un dibattito del Consiglio di Sicurezza sulla protezione dei civili nei conflitti armati, una delle quattro priorità tematicheCollegamento esterno del mandato biennale della Svizzera come membro non permanente del Consiglio.
La comunità internazionale ha il dovere di proteggere i civili durante i conflitti, ha insistito Berset. “Abbiamo gli strumenti, la necessità di agire è riconosciuta e la direzione da seguire è riconosciuta”, ha dichiarato ai giornalisti a New York. Ciò che manca, però, è un maggiore impegno politico, ha aggiunto.
Il presidente elvetico ha chiesto una riduzione dell’uso delle armi nelle aree fortemente popolate, maggiori garanzie per i civili in caso di fine delle operazioni di pace delle Nazioni Unite e un maggiore accesso agli aiuti umanitari.
Contenuto esterno
Durante il dibattito, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha ricordato che oltre nove su dieci delle vittime di attacchi militari nelle aree urbane sono civili. Ha invitato “ogni Governo, ogni gruppo armato e ogni combattente” a onorare il mandato del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) con sede a Ginevra.
Anche Mirjana Spoljaric, presidente del CICR, ha parlato al Consiglio, osservando che il numero di conflitti non internazionali è più che triplicato in 20 anni. Ha chiesto una maggiore protezione dei civili e delle infrastrutture, la prevenzione dell’insicurezza alimentare e la garanzia dell’accesso umanitario. “La protezione dei civili significa protezione per tutti”, ha dichiarato.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I pericoli della digitalizzazione nell’opera umanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha lanciato un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.
Cassis all’ONU: ” Rafforzare la fiducia per costruire una pace duratura”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli affari esteri svizzero Ignazio Cassis ha presieduto per la prima volta mercoledì una seduta del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
“La Svizzera è un attore credibile e affidabile nella diplomazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pascale Baeriswyl traccia un bilancio ampiamente positivo dei primi quattro mesi di appartenenza della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell'ONU.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole intensificare la cooperazione con la NATO che si è mostrata aperta a tale rafforzamento della collaborazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.