La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione svizzera è pessimista per il 2023

portafoglio con diverse tessere di casse malati
A preoccupare la popolazione è sopratutto l'aumento dei premi delle casse malati. © Keystone / Christian Beutler

È dal 2017 che svizzere e svizzeri non guardano al nuovo anno con così tanto pessimismo: secondo un sondaggio di Comparis (condotto questo mese dall’istituto di ricerche di mercato Innofact e che ha coinvolto 1’047 persone in tutte le regioni elvetiche), oltre un quarto della popolazione si aspetta un peggioramento della propria situazione finanziaria, soprattutto a causa dell’aumento dei premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e dei prezzi dell’energia.

“Sono soprattutto le persone con un reddito basso ad aspettarsi un 2023 difficile”, afferma Michael Kuhn, esperto di finanze e consumi del portale di confronti online, commentando i risultati dell’inchiesta rappresentativa pubblicata martedì.

Tra le persone con un reddito lordo mensile fino a 4’000 franchi, la percentuale di chi guarda al 2023 con preoccupazione è del 41,8%. Nelle fasce di reddito 4’000-8’000 e oltre 8’000 franchi, condividono questa preoccupazione rispettivamente il 28,1% e il 21% delle persone interrogate.

Chi ha un salario basso è pessimista anche su altre questioni: il 13% degli adulti con un reddito fino a 4’000 franchi dichiara che fa fatica ad arrivare a fine mese e tra chi guadagna tra i 4’000 e gli 8’000 franchi o più di 8’000 la percentuale scende rispettivamente al 3,6% e all’1,1%.

Contenuto esterno

Il 49% delle lavoratrici e dei lavoratori con salari bassi afferma di dover fare attenzione a ogni centesimo e contenere fortemente le proprie spese per pagare tutte le bollette. Le percentuali per le fasce di reddito più elevate sono rispettivamente del 27,2% (da 4’000 a 8’000 franchi) e del 6,3% (oltre gli 8’000 franchi).

Casse malati e mercato immobiliare all’origine del pessimismo

Il 75,5% delle intervistate e degli intervistati cita come motivo principale del proprio pessimismo il forte rincaro dei premi di cassa malati (nel 2021 la percentuale era del 37,1%). Seguono al secondo posto con il 38,1% gli aumenti dei prezzi degli affitti e delle ipoteche (14,8% in precedenza). Infine, il 14,9% teme che i propri investimenti di capitale perderanno valore (10,1%).

Anche chi non è particolarmente pessimista, però, percepisce l’attuale aumento del rincaro: il 71,2% dichiara che l’inflazione influisce significativamente sul proprio bilancio familiare. Il rincaro più marcato riguarda i prezzi dell’energia da riscaldamento: il 71,2% percepisce un aumento dei prezzi forte o molto forte. Il 54,7% constata un forte incremento dei prezzi delle vacanze, mentre la crescita dei prezzi dei servizi finanziari è sentita dal 53,7%.

A causa del rincaro il 52,6% delle persone interrogate vuole risparmiare di più e consumare di meno. Ciò vale in particolare per la Svizzera italiana (70,1% delle persone intervistate), a fronte del 55,2% nella Svizzera tedesca e del 41,1% nella Svizzera francese. Complessivamente il 50,9% vuole rinunciare ad acquisti importanti come mobili e auto, mentre il 13,4% ha dichiara di voler investire di più in fondi e azioni.

“A causa dell’aumento dei tassi di interesse, depositare denaro su un conto bancario è tornato a essere più conveniente, anche se l’attuale rincaro erode i guadagni. Gli investimenti in fondi e azioni sono finanziariamente più interessanti ma comportano anche maggiori rischi”, ricorda Kuhn.

Acquisti all’estero per risparmiare

Per risparmiare, il 72% della popolazione che non ha abbastanza soldi da parte è pronto a rinunciare a spese inutili e agli acquisti spontanei. Di conseguenza si adotta un comportamento di acquisto più consapevole dal punto di vista finanziario: il 64,4% approfitta degli sconti ogni volta che è possibile, il 51,4% confronta attentamente i prezzi dei vari offerenti e il 46,7% fa acquisti presso i discount.

Nella Svizzera italiana, inoltre, il 52,9% dichiara di fare acquisti all’estero (contro il 23,8% a livello nazionale, il 26,9% della Svizzera francese e il 20,9% della Svizzera tedesca). “Chi vive in una regione di confine si reca all’estero più spesso per risparmiare rispetto a chi abita nei cantoni centrali – e questo anche se finora il rincaro nei paesi limitrofi è stato nettamente più elevato che in Svizzera”, afferma Kuhn.

Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR