La televisione svizzera per l’Italia

La popolazione svizzera è pessimista per il 2023

portafoglio con diverse tessere di casse malati
A preoccupare la popolazione è sopratutto l'aumento dei premi delle casse malati. © Keystone / Christian Beutler

È dal 2017 che svizzere e svizzeri non guardano al nuovo anno con così tanto pessimismo: secondo un sondaggio di Comparis (condotto questo mese dall’istituto di ricerche di mercato Innofact e che ha coinvolto 1’047 persone in tutte le regioni elvetiche), oltre un quarto della popolazione si aspetta un peggioramento della propria situazione finanziaria, soprattutto a causa dell’aumento dei premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e dei prezzi dell’energia.

“Sono soprattutto le persone con un reddito basso ad aspettarsi un 2023 difficile”, afferma Michael Kuhn, esperto di finanze e consumi del portale di confronti online, commentando i risultati dell’inchiesta rappresentativa pubblicata martedì.

Tra le persone con un reddito lordo mensile fino a 4’000 franchi, la percentuale di chi guarda al 2023 con preoccupazione è del 41,8%. Nelle fasce di reddito 4’000-8’000 e oltre 8’000 franchi, condividono questa preoccupazione rispettivamente il 28,1% e il 21% delle persone interrogate.

Chi ha un salario basso è pessimista anche su altre questioni: il 13% degli adulti con un reddito fino a 4’000 franchi dichiara che fa fatica ad arrivare a fine mese e tra chi guadagna tra i 4’000 e gli 8’000 franchi o più di 8’000 la percentuale scende rispettivamente al 3,6% e all’1,1%.

Contenuto esterno

Il 49% delle lavoratrici e dei lavoratori con salari bassi afferma di dover fare attenzione a ogni centesimo e contenere fortemente le proprie spese per pagare tutte le bollette. Le percentuali per le fasce di reddito più elevate sono rispettivamente del 27,2% (da 4’000 a 8’000 franchi) e del 6,3% (oltre gli 8’000 franchi).

Casse malati e mercato immobiliare all’origine del pessimismo

Il 75,5% delle intervistate e degli intervistati cita come motivo principale del proprio pessimismo il forte rincaro dei premi di cassa malati (nel 2021 la percentuale era del 37,1%). Seguono al secondo posto con il 38,1% gli aumenti dei prezzi degli affitti e delle ipoteche (14,8% in precedenza). Infine, il 14,9% teme che i propri investimenti di capitale perderanno valore (10,1%).

Anche chi non è particolarmente pessimista, però, percepisce l’attuale aumento del rincaro: il 71,2% dichiara che l’inflazione influisce significativamente sul proprio bilancio familiare. Il rincaro più marcato riguarda i prezzi dell’energia da riscaldamento: il 71,2% percepisce un aumento dei prezzi forte o molto forte. Il 54,7% constata un forte incremento dei prezzi delle vacanze, mentre la crescita dei prezzi dei servizi finanziari è sentita dal 53,7%.

A causa del rincaro il 52,6% delle persone interrogate vuole risparmiare di più e consumare di meno. Ciò vale in particolare per la Svizzera italiana (70,1% delle persone intervistate), a fronte del 55,2% nella Svizzera tedesca e del 41,1% nella Svizzera francese. Complessivamente il 50,9% vuole rinunciare ad acquisti importanti come mobili e auto, mentre il 13,4% ha dichiara di voler investire di più in fondi e azioni.

“A causa dell’aumento dei tassi di interesse, depositare denaro su un conto bancario è tornato a essere più conveniente, anche se l’attuale rincaro erode i guadagni. Gli investimenti in fondi e azioni sono finanziariamente più interessanti ma comportano anche maggiori rischi”, ricorda Kuhn.

Acquisti all’estero per risparmiare

Per risparmiare, il 72% della popolazione che non ha abbastanza soldi da parte è pronto a rinunciare a spese inutili e agli acquisti spontanei. Di conseguenza si adotta un comportamento di acquisto più consapevole dal punto di vista finanziario: il 64,4% approfitta degli sconti ogni volta che è possibile, il 51,4% confronta attentamente i prezzi dei vari offerenti e il 46,7% fa acquisti presso i discount.

Nella Svizzera italiana, inoltre, il 52,9% dichiara di fare acquisti all’estero (contro il 23,8% a livello nazionale, il 26,9% della Svizzera francese e il 20,9% della Svizzera tedesca). “Chi vive in una regione di confine si reca all’estero più spesso per risparmiare rispetto a chi abita nei cantoni centrali – e questo anche se finora il rincaro nei paesi limitrofi è stato nettamente più elevato che in Svizzera”, afferma Kuhn.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR