È dal 2017 che svizzere e svizzeri non guardano al nuovo anno con così tanto pessimismo: secondo un sondaggio di Comparis (condotto questo mese dall’istituto di ricerche di mercato Innofact e che ha coinvolto 1’047 persone in tutte le regioni elvetiche), oltre un quarto della popolazione si aspetta un peggioramento della propria situazione finanziaria, soprattutto a causa dell’aumento dei premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e dei prezzi dell’energia.
“Sono soprattutto le persone con un reddito basso ad aspettarsi un 2023 difficile”, afferma Michael Kuhn, esperto di finanze e consumi del portale di confronti online, commentando i risultati dell’inchiesta rappresentativa pubblicata martedì.
Tra le persone con un reddito lordo mensile fino a 4’000 franchi, la percentuale di chi guarda al 2023 con preoccupazione è del 41,8%. Nelle fasce di reddito 4’000-8’000 e oltre 8’000 franchi, condividono questa preoccupazione rispettivamente il 28,1% e il 21% delle persone interrogate.
Chi ha un salario basso è pessimista anche su altre questioni: il 13% degli adulti con un reddito fino a 4’000 franchi dichiara che fa fatica ad arrivare a fine mese e tra chi guadagna tra i 4’000 e gli 8’000 franchi o più di 8’000 la percentuale scende rispettivamente al 3,6% e all’1,1%.
Contenuto esterno
Il 49% delle lavoratrici e dei lavoratori con salari bassi afferma di dover fare attenzione a ogni centesimo e contenere fortemente le proprie spese per pagare tutte le bollette. Le percentuali per le fasce di reddito più elevate sono rispettivamente del 27,2% (da 4’000 a 8’000 franchi) e del 6,3% (oltre gli 8’000 franchi).
Casse malati e mercato immobiliare all’origine del pessimismo
Il 75,5% delle intervistate e degli intervistati cita come motivo principale del proprio pessimismo il forte rincaro dei premi di cassa malati (nel 2021 la percentuale era del 37,1%). Seguono al secondo posto con il 38,1% gli aumenti dei prezzi degli affitti e delle ipoteche (14,8% in precedenza). Infine, il 14,9% teme che i propri investimenti di capitale perderanno valore (10,1%).
Anche chi non è particolarmente pessimista, però, percepisce l’attuale aumento del rincaro: il 71,2% dichiara che l’inflazione influisce significativamente sul proprio bilancio familiare. Il rincaro più marcato riguarda i prezzi dell’energia da riscaldamento: il 71,2% percepisce un aumento dei prezzi forte o molto forte. Il 54,7% constata un forte incremento dei prezzi delle vacanze, mentre la crescita dei prezzi dei servizi finanziari è sentita dal 53,7%.
A causa del rincaro il 52,6% delle persone interrogate vuole risparmiare di più e consumare di meno. Ciò vale in particolare per la Svizzera italiana (70,1% delle persone intervistate), a fronte del 55,2% nella Svizzera tedesca e del 41,1% nella Svizzera francese. Complessivamente il 50,9% vuole rinunciare ad acquisti importanti come mobili e auto, mentre il 13,4% ha dichiara di voler investire di più in fondi e azioni.
“A causa dell’aumento dei tassi di interesse, depositare denaro su un conto bancario è tornato a essere più conveniente, anche se l’attuale rincaro erode i guadagni. Gli investimenti in fondi e azioni sono finanziariamente più interessanti ma comportano anche maggiori rischi”, ricorda Kuhn.
Acquisti all’estero per risparmiare
Per risparmiare, il 72% della popolazione che non ha abbastanza soldi da parte è pronto a rinunciare a spese inutili e agli acquisti spontanei. Di conseguenza si adotta un comportamento di acquisto più consapevole dal punto di vista finanziario: il 64,4% approfitta degli sconti ogni volta che è possibile, il 51,4% confronta attentamente i prezzi dei vari offerenti e il 46,7% fa acquisti presso i discount.
Nella Svizzera italiana, inoltre, il 52,9% dichiara di fare acquisti all’estero (contro il 23,8% a livello nazionale, il 26,9% della Svizzera francese e il 20,9% della Svizzera tedesca). “Chi vive in una regione di confine si reca all’estero più spesso per risparmiare rispetto a chi abita nei cantoni centrali – e questo anche se finora il rincaro nei paesi limitrofi è stato nettamente più elevato che in Svizzera”, afferma Kuhn.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Banca nazionale svizzera aumenta di nuovo il suo tasso direttore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come altri istituti centrali, la BNS ha ulteriormente inasprito la sua politica monetaria, innalzando di 0,5 punti il suo tasso guida.
Il caffè al bar sta diventando un lusso oltre Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tazzina al bar supera ormai abbondantemente i 4 franchi (circa 4 euro). Unica eccezione la Svizzera italiana dove costa circa la metà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
L’inflazione colpisce duramente: aumentano i poveri in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio della Scuola universitaria professionale bernese, l'aumentto dei prezzi ha già spinto verso la povertà 78'000 persone in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.