È dal 2017 che svizzere e svizzeri non guardano al nuovo anno con così tanto pessimismo: secondo un sondaggio di Comparis (condotto questo mese dall’istituto di ricerche di mercato Innofact e che ha coinvolto 1’047 persone in tutte le regioni elvetiche), oltre un quarto della popolazione si aspetta un peggioramento della propria situazione finanziaria, soprattutto a causa dell’aumento dei premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e dei prezzi dell’energia.
“Sono soprattutto le persone con un reddito basso ad aspettarsi un 2023 difficile”, afferma Michael Kuhn, esperto di finanze e consumi del portale di confronti online, commentando i risultati dell’inchiesta rappresentativa pubblicata martedì.
Tra le persone con un reddito lordo mensile fino a 4’000 franchi, la percentuale di chi guarda al 2023 con preoccupazione è del 41,8%. Nelle fasce di reddito 4’000-8’000 e oltre 8’000 franchi, condividono questa preoccupazione rispettivamente il 28,1% e il 21% delle persone interrogate.
Chi ha un salario basso è pessimista anche su altre questioni: il 13% degli adulti con un reddito fino a 4’000 franchi dichiara che fa fatica ad arrivare a fine mese e tra chi guadagna tra i 4’000 e gli 8’000 franchi o più di 8’000 la percentuale scende rispettivamente al 3,6% e all’1,1%.
Contenuto esterno
Il 49% delle lavoratrici e dei lavoratori con salari bassi afferma di dover fare attenzione a ogni centesimo e contenere fortemente le proprie spese per pagare tutte le bollette. Le percentuali per le fasce di reddito più elevate sono rispettivamente del 27,2% (da 4’000 a 8’000 franchi) e del 6,3% (oltre gli 8’000 franchi).
Casse malati e mercato immobiliare all’origine del pessimismo
Il 75,5% delle intervistate e degli intervistati cita come motivo principale del proprio pessimismo il forte rincaro dei premi di cassa malati (nel 2021 la percentuale era del 37,1%). Seguono al secondo posto con il 38,1% gli aumenti dei prezzi degli affitti e delle ipoteche (14,8% in precedenza). Infine, il 14,9% teme che i propri investimenti di capitale perderanno valore (10,1%).
Anche chi non è particolarmente pessimista, però, percepisce l’attuale aumento del rincaro: il 71,2% dichiara che l’inflazione influisce significativamente sul proprio bilancio familiare. Il rincaro più marcato riguarda i prezzi dell’energia da riscaldamento: il 71,2% percepisce un aumento dei prezzi forte o molto forte. Il 54,7% constata un forte incremento dei prezzi delle vacanze, mentre la crescita dei prezzi dei servizi finanziari è sentita dal 53,7%.
A causa del rincaro il 52,6% delle persone interrogate vuole risparmiare di più e consumare di meno. Ciò vale in particolare per la Svizzera italiana (70,1% delle persone intervistate), a fronte del 55,2% nella Svizzera tedesca e del 41,1% nella Svizzera francese. Complessivamente il 50,9% vuole rinunciare ad acquisti importanti come mobili e auto, mentre il 13,4% ha dichiara di voler investire di più in fondi e azioni.
“A causa dell’aumento dei tassi di interesse, depositare denaro su un conto bancario è tornato a essere più conveniente, anche se l’attuale rincaro erode i guadagni. Gli investimenti in fondi e azioni sono finanziariamente più interessanti ma comportano anche maggiori rischi”, ricorda Kuhn.
Acquisti all’estero per risparmiare
Per risparmiare, il 72% della popolazione che non ha abbastanza soldi da parte è pronto a rinunciare a spese inutili e agli acquisti spontanei. Di conseguenza si adotta un comportamento di acquisto più consapevole dal punto di vista finanziario: il 64,4% approfitta degli sconti ogni volta che è possibile, il 51,4% confronta attentamente i prezzi dei vari offerenti e il 46,7% fa acquisti presso i discount.
Nella Svizzera italiana, inoltre, il 52,9% dichiara di fare acquisti all’estero (contro il 23,8% a livello nazionale, il 26,9% della Svizzera francese e il 20,9% della Svizzera tedesca). “Chi vive in una regione di confine si reca all’estero più spesso per risparmiare rispetto a chi abita nei cantoni centrali – e questo anche se finora il rincaro nei paesi limitrofi è stato nettamente più elevato che in Svizzera”, afferma Kuhn.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Banca nazionale svizzera aumenta di nuovo il suo tasso direttore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come altri istituti centrali, la BNS ha ulteriormente inasprito la sua politica monetaria, innalzando di 0,5 punti il suo tasso guida.
Il caffè al bar sta diventando un lusso oltre Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tazzina al bar supera ormai abbondantemente i 4 franchi (circa 4 euro). Unica eccezione la Svizzera italiana dove costa circa la metà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
L’inflazione colpisce duramente: aumentano i poveri in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio della Scuola universitaria professionale bernese, l'aumentto dei prezzi ha già spinto verso la povertà 78'000 persone in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.