Il sud delle Alpi è stato flagellato dal maltempo nelle ultime ore: forti piogge e grandinate hanno colpito Ticino e Mesolcina, arrivando anche fino a Milano. La popolazione, benché informata per tempo dell’evoluzione meteorologica, è stata sorpresa dalla violenza dei temporali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Diverse strade sono state allagate e l’abbondante acqua caduta in pochi minuti le ha rese impraticabili: chiusa anche l’autostrada A2 in Leventina a causa di uno smottamento. Una chiusura che ha creato da subito forti disagi al traffico, visto che anche la strada principale parallela all’A2 è stata impraticabile a causa dell’allagamento di un sottopassaggio. La valle è così rimasta tagliata in due per diverse ore prima che la situazione ricominciasse a normalizzarsi nel tardo pomeriggio.
Contenuto esterno
A farne le spese è stata anche l’agricoltura: in pochi minuti sono stati distrutti mesi di lavoro. Un danno ancora più grave visto che le verdure in questo periodo sono ancora abbastanza tenere e fragili. Se lo stesso fenomeno meteorologico fosse avvenuto in agosto (ovvero quando è normale che avvenga), i danni sarebbero stati meno gravi, poiché le piante sono allora più robuste, spiega un addetto ai lavori.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Imperversa il maltempo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo continua a imperversare sulla Svizzera e ha già provocato una vittima: un’automobilista è morta nel canton Berna, travolta da un albero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La grandine e le forti piogge cadute su diverse regioni elvetiche hanno creato forti disagi al traffico. Non si segnalano feriti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.