La Confederazione occupa il 79° e penultimo posto, appena davanti alla Repubblica Dominicana. I Paesi che riescono a far fronte nel migliore dei modi all’ingerenza da parte di questa industria sono invece il Brunei Darussalam, la Nuova Zelanda e il Regno Unito.
Sono 20 gli indicatori analizzati per quantificare gli interessi commerciali dell’industria del tabacco: in particolare, si quantificano gli sforzi messi in atto dai Governi per contrastare l’influsso di questa lobby. La valutazione fa ricorso a un sistema a punti: più alto è il punteggio, peggiore è la situazione nella quale si trova il Paese analizzato e maggiore è l’ingerenza dell’industria del tabacco nelle decisioni politiche e nei processi legislativi. In Svizzera, questa ingerenza si rivela particolarmente alta, poiché corrisponde a ben 92 punti su 100.
Come in molti altri Stati, anche nella Confederazione le multinazionali del tabacco ritardano e ostacolano gli orientamenti delle politiche di salute pubblica che potrebbero danneggiare i loro interessi. Si insinuano nei dibattiti sulle misure di regolamentazione, influiscono su chi è chiamato a prendere le decisioni e impiegano numerosi lobbisti per rappresentare i loro interessi e per diffondere informazioni di parte. L’esempio più recente è la legge federale sui prodotti del tabacco, adottata dal Parlamento il 1° ottobre scorso dopo oltre sei anni di lavori, che si rivela una delle regolamentazioni più deboli d’Europa per quanto concerne la pubblicità in questo settore. Nella lotta al tabagismo la Svizzera resta così il fanalino di coda dell’intero continente.
Le multinazionali continuano a trarre enormi vantaggi da una legislazione federale sul controllo del tabacco ridotta ai minimi termini: l’aliquota della tassa sul tabacco, per esempio, è stata congelata nel 2013 e permette di vendere prodotti da fumo senza incontrare praticamente alcun ostacolo.
Nella Confederazione, inoltre, sono attualmente presenti le sedi di tre grandi multinazionali del settore: Philip Morris International (PMI), British American Tobacco (BAT) e Japan Tobacco International (JTI). Queste tre compagnie hanno registrato nel 2019 una cifra d’affari netta di oltre 80 miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Leggi più severe per la pubblicità delle sigarette
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varata la nuova legge sui prodotti del tabacco. Il popolo potrebbe essere chiamato a pronunciarsi su un'iniziativa più restrittiva.
Con la pandemia è più difficile tenere a freno le dipendenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi sanitaria e le sue ripercussioni socioeconomiche favoriscono il consumo di prodotti che rischiano di creare dipendenza, sottolinea l'associazione Dipendenze Svizzera nel suo rapporto annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La quota di fumatori è stabile al 27%, ma quella di coloro che si accendono oltre 20 sigarette al giorno è passata dal 12 al 6% tra il 1992 e il 2017.
I casi di cancro aumenteranno del 60% nei prossimi 20 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I casi di cancro aumenteranno del 60% nei prossimi 20 anni se non si fa qualcosa immediatamente: è quanto emerge da uno studio pubblicato martedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.