Luci e ombre sul passato dell'artista svizzero che piaceva ai nazisti.
Keystone / Walter Bieri
Una vasta collezione del noto artista svizzero Grock è stata donata alla città di Bienne che ora vuole indagare anche sui rapporti tra il clown elvetico e il regime nazista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Città di Bienne, attraverso il suo Nouveau Musée Bienne, è entrata in possesso di una vasta collezione dell’artista circense svizzero Grock (1880-1959).
L’inventario durerà diversi mesi. Il museo intende far luce sui legami tra il “re dei clown” e il regime nazista.
“Quella che riceviamo è una collezione importante”, ha spiegato la direttrice, Bernadette Walter, al Journal du Jura. Secondo lei gli oggetti dell’artista, all’anagrafe Adrien Wettach di Loveresse nel Giura bernese, sono “iconici”.
Fra questi, ci sono numerosi suoi strumenti, fra cui la concertina, una parrucca calva, il famoso pantalone a quadretti rosso e bianco nonché altri elementi del costume. Senza dimenticare dischi, componimenti, foto originali e poster.
Stando al Journal du Jura, il nipote di Grock, il grafico zurighese Raymond Naef, aveva già messo in piedi un’esposizione nel 2002. Il 74enne ha espresso un desiderio: tutto deve rimanere accessibile a fini scientifici e di ricerca. Un’eventuale nuova esposizione biennese chiarirebbe senza dubbio in maniera più completa le relazioni di Grock con i nazisti.
Un’eredità preziosa quella ricevuta dal museo di Bienne ma anche ingombrante, perché Grock aveva le sue zone d’ombra. Si scambiava biglietti di auguri con Adolf Hitler e quest’ultimo avrebbe assistito più volte ai suoi spettacoli.
Per Bernadette Walter questa parte della sua vita non va nascosta. “Sappiamo che Grock ha suonato per i nazisti negli anni ’30. Hitler, Goebbels o Himmler l’hanno visto. Suonava spesso in Germania perché era ben pagato. Era il clown preferito dai nazisti”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Circo Knie è pronto a una tournée più breve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come "piano B", il circo svizzero ha già pianificato e ottenuto le autorizzazioni per una tournée di 5 mesi anziché 8. Purché possa partire a luglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il circo Nock, il più vecchio della Svizzera, cessa la sua attività dopo 158 anni di onorato servizio. Troppe le difficoltà da affrontare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dice addio al clown, all’acrobata, al mimo, al viaggiatore. Dimitri non c’è più. Si è spento nella notte di mercoledì, a causa di un malore, attorniato dai suoi famigliari. Aveva 80 anni e ha recitato fino alla fine: solo pochi giorni fa, il suo ultimo spettacolo ad Ascona. Con il suo grande sorriso…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.