La televisione svizzera per l’Italia

La collezione del clown Grock trova casa a Bienne

Foto di Grock in una teca.
Luci e ombre sul passato dell'artista svizzero che piaceva ai nazisti. Keystone / Walter Bieri

Una vasta collezione del noto artista svizzero Grock è stata donata alla città di Bienne che ora vuole indagare anche sui rapporti tra il clown elvetico e il regime nazista.

La Città di Bienne, attraverso il suo Nouveau Musée Bienne, è entrata in possesso di una vasta collezione dell’artista circense svizzero Grock (1880-1959).

L’inventario durerà diversi mesi. Il museo intende far luce sui legami tra il “re dei clown” e il regime nazista.

“Quella che riceviamo è una collezione importante”, ha spiegato la direttrice, Bernadette Walter, al Journal du Jura. Secondo lei gli oggetti dell’artista, all’anagrafe Adrien Wettach di Loveresse nel Giura bernese, sono “iconici”.

Fra questi, ci sono numerosi suoi strumenti, fra cui la concertina, una parrucca calva, il famoso pantalone a quadretti rosso e bianco nonché altri elementi del costume. Senza dimenticare dischi, componimenti, foto originali e poster.

Stando al Journal du Jura, il nipote di Grock, il grafico zurighese Raymond Naef, aveva già messo in piedi un’esposizione nel 2002. Il 74enne ha espresso un desiderio: tutto deve rimanere accessibile a fini scientifici e di ricerca. Un’eventuale nuova esposizione biennese chiarirebbe senza dubbio in maniera più completa le relazioni di Grock con i nazisti.

+ Witzerland, una guida all’umorismo svizzero

Un’eredità preziosa quella ricevuta dal museo di Bienne ma anche ingombrante, perché Grock aveva le sue zone d’ombra. Si scambiava biglietti di auguri con Adolf Hitler e quest’ultimo avrebbe assistito più volte ai suoi spettacoli.

Per Bernadette Walter questa parte della sua vita non va nascosta. “Sappiamo che Grock ha suonato per i nazisti negli anni ’30. Hitler, Goebbels o Himmler l’hanno visto. Suonava spesso in Germania perché era ben pagato. Era il clown preferito dai nazisti”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR